Un altro primo premio per la Val di Fiemme

01/10/2015

Le giornate d’ufficio all’Azienda per il Turismo Val di Fiemme sono intervallate da confronti creativi che travolgono ogni settore e ogni angolo del territorio. Il direttore Bruno Felicetti, infatti, ha messo le idee al centro di ogni progetto.

È accaduto anche in occasione della sfida proposta dal Dolomiti Superski che vuole spronare ogni ambito a utilizzare, con massima destrezza, gli strumenti multimediali della comunicazione turistica estiva.

Il contest del Dolomiti Super Summer “Capture Your Thrills” ha aperto un confronto, fra le 12 valli del Dolomiti Superski, invitandole a comunicare, con video brevissimo, le peculiarità dei territori. Ideato da Gerhard Vanzi, direttore marketing del Dolomiti Superski, il concorso si avvale della collaborazione del Trento Film Festival.

Nel 2014 la Val di Fiemme aveva vinto il primo concorso con il video “Noi crediamo alle favole” e ieri (martedì 29 settembre), è stata nuovamente premiata, durante il Trento Film Festival di Bolzano, con il video “Oggi dirigo io”, giudicato dalla giuria quello con l’idea più avvincente. In giuria autorevoli esperti, come Lorenzo Hendel, noto regista televisivo e documentarista, Roberto De Martin, presidente del Trento Film Festival, e Roberto Magurano, caporedattore del Corriere dell’Alto Adige.

Ispirato alla Sinfonia n° 2 “Under the trees’ voices”, che Ezio Bosso ha composto per gli alberi della musica della Val di Fiemme, il video “Oggi dirigo io” racconta il fantasioso virtuosismo di un piccolo esploratore che resta inebriato dai suoni della foresta di abeti. 

È la storia di un bambino, interpretato da Marco Varesco, che si inoltra nel bosco. I genitori, Elisabetta Rossi e Adriano Varesco, lo seguono incuriositi. “Tac tac tac”, un suono improvviso accende la fantasia del giovane esploratore. Sono i colpi di un picchio, ma sembrano i colpi della bacchetta di un direttore d’orchestra. In un attimo il bimbo, sale su un ceppo, sistema il colletto e con un legnetto inizia a dirigere una sinfonia immaginaria, fra i suoni di una Foresta dei Violini abitata da curiosi animali. I genitori lo sorprendono rapito dall’estasi, al centro di una radura circondata da abeti. Al termine dell’esecuzione esplode un applauso scrosciante, quello di mamma, papà e di un chiassoso ruscello che attraversa il prato.

Il video, girato da Graziano Bosin e Manuel Morandini della Digital Dolomiti di Predazzo, si è avvalso dei contributi filmati di Silvano Del Marco, videomaker naturalistico.

L’idea è nata nell’Ufficio Comunicazione dell’Apt. Federica Cerri, responsabile di tutte le immagini (video e fotografiche) che promuovono la Val di Fiemme, ha organizzato un brainstorming con le colleghe Anna Vanzo e Beatrice Calamari e con l’artista Marco Nones. Proprio quest’ultimo ha suggerito il fantasioso concerto fra gli abeti della musica. L’intento dell’Apt era proprio quello di focalizzare l’attenzione sulle Foreste dei Violini di Fiemme, con un racconto che permettesse a qualsiasi famiglia di identificarsi.

“Sono commossa per questo secondo riconoscimento - ha commentato Federica Cerri -. È un contest molto stimolante per il livello dei competitori. Per l’Apt di Fiemme è importante suggerire una montagna accessibile a tutti. Gli alberi della musica sono un nostro elemento distintivo, ma siamo anche specializzati nell’accoglienza delle famiglie. Questo video, seppur brevissimo, riassume tutto questo”. 

Oltre all’originalità del contenuto, la giuria ha elogiato le riprese e, in particolare, la scelta della colonna sonora di Ezio Bosso.

Per vedere il video: https://www.youtube.com/watch?v=bsAmIjSAdpY

 

13/12/2019

La Sportiva: di padre in figlia

L’azienda della Val di Fiemme è stata premiata a Milano per aver saputo gestire al meglio il passaggio generazionale. Ha ritirato il premio Giulia Delladio, figlia del presidente e amministratore delegato Lorenzo Delladio.
21/11/2019

Pista! Si scia

Anteprima sci sabato 23 e domenica 24 novembre, con l’apertura di tre seggiovie: l’Agnello di Pampeago, la Paradiso e la Ferrari del Passo Rolle.
Sabato 30 novembre aprono tutte le skiarea Fiemme-Obereggen.
05/11/2019

Scie di design e innovazione fra le piste del Fiemme-Obereggen

La stagione sciistica alle porte annuncia nuovi gesti stilistici sulla neve, in sintonia con la natura delle Dolomiti.
- Nello Ski Center Latemar il nuovo après ski Loox si ispira al Latemar, mentre il rinnovato rifugio Epircher Laner rivisita la tradizione alpina.
- Al via la seggiovia firmata Pininfarina, con dispositivi di sicurezza per i bimbi.
- Cresce il numero delle opere d’arte lungo la pista Agnello.
- L’innevamento potenziato garantisce un inverno di neve perfetta.
17/10/2019

Foliage, passeggiate acchiappa colori

Fiemme multicolor incanta ogni autunno per i suoi larici che infiammano il paesaggio. Si avanza nel bosco, fra timide nebbioline e tramonti nitidi, seguendo i tappeti morbidi formati da milioni di piccoli aghi