Un ragazzo prodigio in concerto al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme; è il testimonial dell'Incontro con il Pianoforte 2019 Aiarp
29/08/2019

Martedì 10 settembre, al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, concerto di un astro in ascesa della musica, il pianista tredicenne Antonio Alessandri. A invitare questo astro in ascesa della musica l’associazione Aiarp che dall’8 al 12 settembre organizza a Cavalese “Incontro con il Pianoforte 2019” e celebra i suoi primi 50 anni con la presentazione di un libro.
La Val di Fiemme si prepara ad applaudire un ragazzo prodigio. Martedì 10 settembre, alle 20.30, a Cavalese, il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme ospiterà il concerto per pianoforte di Antonio Alessandri. Questo ragazzo di 13 anni, nato a Milano, è considerato uno degli astri in ascesa del pianismo italiano ed europeo.
Antonio ha iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni e a 7 è entrato al Conservatorio di Parma. Fin da piccolissimo ha partecipato a concorsi pianistici nazionali e internazionali, vincendo numerosi primi premi assoluti di categoria.
Nel 2018 è vincitore assoluto, con voto unanime della giuria, della finale italiana del Concorso Steinway per giovani talenti under 17. Inoltre, ha rappresentato l’Italia al Festival Steinway di Amburgo, debuttando davanti a 2300 spettatori.
Nel maggio 2019 è stato tra i giovani pianisti che hanno eseguito l’integrale in prima assoluta di “Corde e Martelletti” di Alessandro Solbiati al Conservatorio di Milano. Antonio Alessandri a ogni concerto suscita l’entusiasmo del pubblico.
Ad invitarlo in Val di Fiemme è l’Aiarp, l’Associazione italiana accordatori e riparatori di pianoforti. Il concerto sarà aperto a tutti, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Dall’8 al 12 settembre, l’Aiarp porta a Cavalese l’annuale “Incontro con il Pianoforte” che richiama in Val di Fiemme esperti di prima grandezza dall’Italia e dall’Europa, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Val di Fiemme.
Fra i relatori di Incontro con il Pianoforte 2019 il presidente di Europiano Gunther Schaible e il docente di Conservatorio Claudio Veneri, noto anche per il suo ruolo di fondatore e direttore del Museo del Pianoforte Antico di Fabriano.
Gli argomenti spazieranno dal restauro degli strumenti antichi alla presentazione di componenti innovative per la meccanica del pianoforte.
L’Incontro con il Pianoforte, che si svolgerà nella sala Pangastaldo dell’Hotel La Roccia, sarà per AIARP anche l’occasione di festeggiare il traguardo del cinquantesimo anniversario dalla fondazione: un percorso che è già sfociato nella pubblicazione del volume “Dentro il Pianoforte”. Il libro sarà presentato dal presidente dell’Aiarp Luciano Del Rio e dal giornalista e scrittore Cristiano Cameroni, autore del volume, martedì 10 settembre, alle 17.00, all’Hotel La Roccia di Cavalese. “Durante la presentazione - anticipa Del Rio - avremo modo di riflettere sul rapporto speciale che lega l’Aiarp alla Val di Fiemme e al Trentino. Negli anni il legame con questa terra e con la cultura del legno, e per estensione la cultura dello strumento musicale, ha fatto sì che proprio a Cavalese si scrivessero alcune delle pagine più memorabili della nostra storia”.
L’Aiarp ora guarda al futuro del pianoforte. “Nonostante le difficoltà del settore - riflette il presidente Del Rio - restiamo convinti che la bellezza, la profondità e la sensibilità, di cui il mondo del pianoforte è portatore, siano elementi fondamentali per la costruzione di un futuro migliore. Il giovanissimo pianista che abbiamo invitato a Cavalese è la dimostrazione vivente di quanto sia importante continuare a investire energie, tempo e risorse sui giovani”.
INFO: www.aiarp.org/incontro-con-il-pianoforte-2019

La Val di Fiemme ti porta in alto

La Casa del Volley è la Val di Fiemme!

Val di Fiemme, si scia fino al 16 aprile

CAI SAT Cavalese

Concorso Latemar Sixpack

Le grandi novità dell'inverno in Val di Fiemme

Assicura le tue giornate sugli sci con ITASNOW!

Le più belle Ferrari sulle strade della Val di Fiemme

Volley Azzurro: dalla Val di Fiemme al trionfo mondiale
