Val di Fiemme, Dolomiti Ski Jazz e Dolomiti Food Jazz 2019

21/02/2019

Val di Fiemme: sci, suoni e sapori! 

Dall’8 al 17 marzo il festival di musica nera su sfondo bianco della Val di Fiemme approda nel piatto, con una rassegna enogastronomica a ritmo jazz.

 

Quando si dice “musica nera su sfondo bianco” si pensa agli scenari innevati del Dolomiti Ski Jazz, il festival che porta grandi musicisti sulle piste da sci della Val di Fiemme.

Dallo scorso inverno il festival jazz ha un altro “sfondo”: è bianco come la neve ma è di ceramica. Proprio così, la musica scivola sulla neve ed entra nel piatto attraverso le performance di dieci chef della Val di Fiemme ispirati al Dolomiti Ski Jazz.

 

22° DOLOMITI SKI JAZZ

Dal 9 al 17 marzo 2019 i più amati jazzisti europei accanto a jazzisti americani di fama mondiale riverseranno sulle piste da sci della Val di Fiemme, nei pub e nei teatri le note del 22° Dolomiti Ski Jazz. La musica nera nata a New Orleans tornerà a sposarsi con i panorami bianchissimi della Val di Fiemme. Fra gli oltre 60 artisti del 22° Dolomiti Ski Jazz, spiccano musicisti di fama internazionale come Alex Sipiagin, Luca Boscagin, As Madalenas e Los Ernestos, Luigi Bonafede, Dawn Mitchell, Alessandro Lanzoni, Thomas Morgan, Eric McPherson, Pietro Tonolo, Roberto Bindoni, il Soon Trio, Giampaolo Casati, i Lost Boys e il sassofonista Simone Alessandrini apparso tra i migliori nuovi talenti del jazz italiano del 2018 nella top ten del referendum Top Jazz.

Lungo le piste da sci della Val di Fiemme saranno travolti dall’euforia del jazz la Baita Ciamp dele Strie (Bellamonte), il Rifugio Zischgalm e lo Chalet Caserina (Pampeago), l’Eurotel (Cermis), lo Chalet Valbona (Alpe Lusia), il Rifugio Passo Feudo (Ski Center Latemar), la Baita La Morea (Lusia, Bellamonte). Per gli amanti delle escursioni a piedi in mezzo alla neve, la musica arriverà anche al Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino).

Dopo aver fatto il pieno di neve e spazi aperti, la sera il Dolomiti Ski Jazz scenderà a valle per creare calde suggestioni nei pub e nei teatri.

 

2° DOLOMITI FOOD JAZZ

Dall’8 al 16 marzo 2019 il Dolomiti Ski Jazz si assaporerà anche a tavola, grazie alla seconda edizione della rassegna enogastronomica trentina Dolomiti Food Jazz. Ristoranti e rifugi della Val di Fiemme comporranno “piatti musicali” con le note aromatiche dei sapori della valle, dei vini trentini e Cembrani Doc, della Birra di Fiemme e di altre chicche chilometro zero.

L’emancipazione della cucina tradizionale della Val di Fiemme seguirà per nove giorni i binari dell’emancipazione della musica jazz, rivisitando i sapori locali.

I piatti si ispireranno a volti e suoni leggendari del jazz. Si partirà da un gustoso tris di focacce dedicato all’Oscar Peterson Trio, per poi evocare, tra fondute, filetti, ravioli, canederli e dolci di cioccolato e ricotta, il fascino di Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Glenn Miller, Aretha Franklin, Billie Holiday e Charlie Parker. Mentre alcuni piatti seguiranno ritmi di genere come lo swing e il dixieland, c’è chi proporrà una jam session con i sapori della tradizione della Val di Fiemme.

L’accordo multisensoriale fra Dolomiti Ski Jazz e Dolomiti Food Jazz è pronto a ricreare un’alchimia di musica, neve e sapore.

 

FORMAGGI, VINI TRENTINI E BIRRA DI FIEMME A RITMO JAZZ

Il Dolomiti Ski Jazz abbraccerà anche gli aperitivi, le cene e le degustazioni della Strada dei Formaggi delle Dolomiti. Stuzzicheranno gli sciatori quattro appuntamenti con Happy Cheese che abbinerà ai formaggi di Fiemme i vini Endrizzi, Villa Corniole, Cesarini Sforza Trentodoc e Altemasi Trentodoc. Oltre a una “Cena con il casaro Alberto del Caseificio di Cavalese”, si potrà partecipare agli appuntamenti con “Buon viaggio nel formaggio” per scoprire i Caseifici di Predazzo e Cavalese e “Come nasce la birra artigianale della Val di Fiemme” al birrificio di Daiano.

SCOPRI TUTTI GLI APPUNTAMENTI  

 

29/08/2019

Val di Fiemme, Latte in Festa con vista sul tramonto e la Via Lattea

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, in Val di Fiemme, fra Malga Sadole, il Pian delle Maddalene e la piazza di Predazzo esplode il gusto genuino di Latte in Festa, con un tramonto in malga e una “notte bianca” osservando la Via Lattea.
Latte in Festa è un vero e proprio allenamento del gusto in attesa delle Desmontegade delle capre (domenica 8 settembre, Cavalese) e delle vacche (domenica 6 ottobre, Predazzo).
05/08/2019

Val di Fiemme: la musica è salva! Un “grazie” in concerto

Il pianista Roberto Prosseda suonerà fra legni pronti a donare nuove melodie, giovedì 8 agosto, a Lago di Tesero. L’azienda Ciresa ringrazia così chi ha sostenuto il recupero degli abeti di risonanza abbattuti dalla tempesta in Val di Fiemme.
31/07/2019

10 cose… in Val di Fiemme

Dieci cose da vedere e da vivere in Val di Fiemme stanno facendo sognare amanti dei viaggi e turisti virtuali sul portale Sì Viaggia. Ecco come una valle trentina “issa la vela” per navigare sul web
17/06/2019

La Val di Fiemme ti porta in alto

Tutti i giorni da 15.06 al 16.09.2019. Qui trovi tutte le informazioni sulle aperture degli impianti incluse le aperture speciali di fine stagione.
17/05/2019

Predazzo, scateniamo un'altra Red Bull 400

Sabato 6 luglio 2019, tutti allo Stadio del Salto per l'evento più adrenalinico dell'estate. Torna la gara breve più ripida al mondo! La corsa estenuante, aperta a tutti, terminerà con l’Evening Party al Poldo Pub.
11/05/2019

Quel rosso trekking

Le escursioni della Val di Fiemme si tingono di fuoco,
fra tramonti dolomitici, foreste di abeti rossi e distese di rododendri.
26/04/2019

Il cammino del Cristo Pensante: 73 km in 3 giorni

Venerdì 8 luglio 2016, un trekking meditativo di 73 km partirà dal Santuario di Pietralba per arrivare, domenica 10 luglio, al Cristo pensante delle Dolomiti, sulla cima di Monte Castellazzo a Passo Rolle. Iscrizioni entro il 31 maggio.
21/02/2019

Val di Fiemme, il Dolomiti Food Jazz è un festival nel piatto

Dall’8 al 16 marzo 2019 il Dolomiti Ski Jazz si assaporerà anche a tavola, grazie alla seconda edizione della rassegna enogastronomica trentina Dolomiti Food Jazz. Ristoranti e rifugi della Val di Fiemme comporranno “piatti musicali” con le note aromatiche dei sapori della valle, dei vini trentini e Cembrani Doc, della Birra di Fiemme e di altre chicche chilometro zero.