Val di Fiemme, scopri il programma e i protagonisti del Dolomiti Ski Jazz 2019

21/02/2019

Concerti su misura per… sciatori.

Il Dolomiti Ski Jazz è un incrocio di passioni: quelle per gli sport invernali, per la black music, per la natura alpina. I caratteristici concerti diurni del festival, la cui ventiduesima edizione si terrà dal 9 al 17 marzo in tutta la Val di Fiemme (TN), portano infatti i loro ritmi euforici e galvanizzanti direttamente lungo le piste da sci.

Le location all’aperto in alta quota saranno protagoniste del festival non meno degli artisti in cartellone: punti di rilievo paesaggistico in cui le piste da sci transitano presso le terrazze panoramiche dei più celebri rifugi della valle. Saranno coinvolti la Baita Ciamp de le Strie (Bellamonte), il Rifugio Zischgalm e lo Chalet Caserina (Pampeago), l’Eurotel (Cermis), lo Chalet Valbona (Alpe Lusia), il Rifugio Passo Feudo (Ski Center Latemar), la Baita La Morea (Lusia, Bellamonte). E per gli amanti delle escursioni a piedi in mezzo alla neve la musica arriverà anche al Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino).

 

Concerti in alta quota

 

Musica dal vivo incastonata tra le cime delle Dolomiti, ritmi infuocati che risuonano sulla neve delle piste da sci, contrasti e richiami tra natura e creatività: elemento distintivo del Dolomiti Ski Jazz sono i concerti all’aperto che si tengono quotidianamente all’ora di pranzo in alta quota (tutti a ingresso gratuito). I generi musicali cambiano col mutare dei paesaggi: ogni giorno ci si sposta di rifugio, esplorando i luoghi più suggestivi del comprensorio dolomitico. A dare via allo ‘slalom’ musicale sarà il quartetto del trombettista russo (ma attivo sulla scena statunitense da quasi tre decenni) Alex Sipiagin. Il suo concerto di sabato 9 marzo alla Baita Ciamp de le Strie di Bellamonte sarà un affondo nel jazz senza compromessi estetici, vista la caratura del solista, abituato a muoversi in compagnia dei più stimati nomi della scena East Coast. In questo suo primo appuntamento, il festival incontrerà l’appetitosa manifestazione Happy Cheese, rassegna gastronomica che propone gustosi abbinamenti tra i formaggi della valle e i migliori vini del Trentino. Sipiagin sarà poi protagonista anche il 10 marzo con una seconda esibizione al Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino). Il 12 al Rifugio Zischgalm (Pampeago) salirà sul palco il quintetto del vibrafonista Mirko Pedrotti, votato a un jazz moderno e graffiante. Un’ariosa espansione lirica in contrasto con una timbrica ruvida ed essenziale contraddistingue il quartetto “Unquiet” del chitarrista Roberto Bindoni (il 13 all’ Eurotel, Cermis). Solista impetuoso che gioca a carte scoperte con la tradizione dello swing-bop è il trombettista Giampaolo Casati: lo si ascolterà col suo quartetto il 14 allo Chalet Valbona (Alpe Lusia). L’Hammonk Sphere Trio trasporta il repertorio di Thelonious Monk nel contesto a tutto groove dell’organ trio, giocando la carta degli arrangiamenti ben curati piuttosto che quella della casuale blowing session: sarà il 15 al Rifugio Passo Feudo (Ski Center Latemar) in concomitanza con un’altra tappa di Happy Cheese. Il 16 allo Chalet Caserina (Pampeago) l’omaggio sarà invece a uno dei più impetuosi solisti della storia della musica improvvisata, col quintetto Toots Thielemans Tribute: l’armonica sarà nelle mani di Gianni Casalnuovo, mentre nella sezione ritmica si distinguono le presenze dei cechi Frantisek Uhlir e Jarom Helesic. Il 17, il finale di Dolomiti Ski Jazz 2019 avrà un sapore rock, con i Lost Boys alla Baita La Morea (Lusia, Bellamonte).

 

Concerti serali

 

Dopo aver fatto il pieno di neve e spazi aperti, la sera il Dolomiti Ski Jazz scende a valle e si insedia nei teatri. Gli incontri internazionali saranno alla base di varie serate. Quella del 9 marzo all’Auditorium Palafiemme di Cavalese sarà aperta da un solo del chitarrista Luca Boscagin e avrà poi come attrazione principale As Madalenas e Los Ernestos: un gesto d’amore verso la musica brasiliana d’autore con un cast in parte italiano e in parte carioca. Il 15 alla Sala Polifunzionale di Castello di Fiemme il quartetto del pianista Luigi Bonafede sarà impreziosito dalla presenza di Dawn Mitchell: la vocalist della Florida rimarcherà la schietta vocazione jazzistica della band. Spicca poi la serata del 16 marzo al Cinema Teatro Comunale di Predazzo, con un trio che getta un ponte tra la new wave del jazz italiano e l’imprescindibile visione ritmica statunitense: Alessandro Lanzoni al pianoforte, Thomas Morgan al contrabbasso ed Eric McPherson alla batteria. Con loro, come ospite speciale, un solista di enorme maturità espressiva: il sassofonista Pietro Tonolo.

Completamente made in Italy sono invece le proposte del 10 marzo al Palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese, con il SOON Trio, formazione che pone su un piano di equilibrio le idee musicali di Roberto Soggetti (pianoforte), Giulio Corini (contrabbasso) ed Emanuele Maniscalco (batteria); e del 12 marzo al Teatro Parrocchiale di Ziano di Fiemme con gli “Storytellers” del sassofonista Simone Alessandrini, il cui nome è apparso nella top ten del referendum Top Jazz tra i migliori nuovi talenti del jazz italiano del 2018.

 

Alcune delle band protagoniste dei caratteristici live all’aperto in alta quota torneranno poi a esibirsi anche in contesti informali, occasioni col tipico clima notturno e l’ambientazione intimistica dei music club: mercoledì 13 marzo il quartetto di Roberto Bindoni farà il bis al Cheers Bar di Cavalese; il 14, lo spettacolo serale, con tanto di jam session, toccherà invece al quartetto di Giampaolo Casati, al Wine Bar Bellavista di Cavalese; il 16 i Lost Boys si esibiranno al Poldo Pub di Predazzo, per ‘scaldarsi’ in attesa del loro concerto in baita del giorno seguente.

 

Dolomiti Ski Jazz 2019 è organizzato dall’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme, in collaborazione con Trentino Sviluppo, il Consorzio Impianti a Fune Val di Fiemme Obereggen, i comuni di Cavalese, Predazzo, Tesero, Castello Molina di Fiemme e Ziano di Fiemme.

 

PROGRAMMA Dolomiti Ski Jazz

9-17 marzo 2019

 

sabato 9 marzo

ore 12:00, Baita Ciamp de le Strie, Bellamonte

       “Happy Cheese” con

       Alex Sipiagin Quartet     

       Alex Sipiagin (tromba), Michele Calgaro (chitarra),

       Makar Novikov (basso), Sasha Mashin (batteria)

      

ore 21:00, Auditorium Palafiemme, Cavalese

Luca Boscagin Guitar Solo

Luca Boscagin (chitarra)

As Madalenas e Los Ernestos

Cristina Renzetti (voce, chitarra, percussioni), Tati Valle (voce, chitarra, percussioni),

Valentino Corvino  (violino, effetti), Massimo Valentini (sax soprano e baritono)

 

domenica 10 marzo

ore 14:00, Rifugio Fuciade, Passo San Pellegrino

       Alex Sipiagin Quartet

 

ore 21:00, Palazzo della Magnifica Comunità, Cavalese

       SOON Trio

       Roberto Soggetti (pianoforte), Giulio Corini (contrabbasso), Emanuele Maniscalco (batteria)

      

martedì 12 marzo

ore 12:00, Rifugio Zischgalm, Pampeago

       Mirko Pedrotti Quintet

          Mirko Pedrotti (vibrafono), Lorenzo Sighel (sax alto), Luca Olzer (piano elettrico),

          Michele Bazzanella (basso elettrico), Matteo Giordani (batteria)

 

ore 21:00, Teatro Parrocchiale, Ziano di Fiemme

       Simone Alessandrini “Storytellers”

          Antonello Sorrentino (tromba), Simone Alessandrini (sax alto e soprano),

          Federico Pascucci (sax tenore), Riccardo Gola (basso elettrico, effetti),

       Riccardo Gambatesa (batteria)

 

mercoledì 13 marzo

ore 12:00, Eurotel, Cermis

       Roberto Bindoni “Unquiet” Quartet

       Matteo Cuzzolin (sax tenore), Roberto Bindoni (chitarra),

           Marco Stagni (basso), Filip Milenkovic (batteria)

 

ore 21:00, Cheers Bar, Cavalese

       Roberto Bindoni “Unquiet” Quartet

 

giovedì 14 marzo

ore 12:00, Chalet Valbona, Alpe Lusia

       Giampaolo Casati Quartet

       Giampaolo Casati (tromba), Gianluca Tagliazucchi (pianoforte),

       Dario Scopesi (contrabbasso), Enrico Tommasini (batteria)

 

ore 21:00, Wine Bar Bellavista, Cavalese

       Jam Session con Giampaolo Casati Quartet

      

venerdì 15 marzo

ore 12:00, Rifugio Passo Feudo, Ski Center Latemar

       “Happy Cheese” con

The Hammonk Sphere Trio

Nevio Zaninotto (sax tenore), Rudy Fantin (organo), Luca Colussi (batteria)

 

ore 21:00, Sala Polifunzionale, Castello di Fiemme

      Luigi Bonafede Quartet featuring Dawn Mitchell

       Dawn Mitchell (voce), Gaspare Pasini (sax alto), Luigi Bonafede (pianoforte),

       Marco Vaggi (contrabbasso), Ferdinando Faraò (batteria),

                

sabato 16 marzo

ore 12:00, Chalet Caserina, Pampeago

       Toots Thielemans Tribute

       Gianni Casalnuovo (armonica),  Enrico Lombardi (chitarra), 

       Michael Lösch (pianoforte), Frantisek Uhlir (basso), Jarom Helesic (batteria)

 

ore 21:00, Cinema Teatro Comunale, Predazzo

       Lanzoni-Morgan-McPherson Trio

       special guest Pietro Tonolo

       Pietro Tonolo (sax tenore e soprano), Alessandro Lanzoni (pianoforte),

       Thomas Morgan (contrabbasso), Eric McPherson (batteria)

 

   Ore 23:00, Poldo Pub, Predazzo

          Lost Boys

          Poncio Belleri (chitarra), Ottavio Barbieri (tastiere),

          Nicola Zanardelli (basso), Paolo Zanaglio (batteria)

 

domenica 17 marzo

ore 12:00, Baita La Morea, Lusia, Bellamonte

          Lost Boys

 

Daniele Cecchini, ufficio stampa Dolomiti Ski Jazz

 

Informazioni:

APT Val di Fiemme

tel. 0462 241111

e-mail: monica.deflorian@visitfiemme.it

04/07/2017

Mostra al Museo della Guerra Villa Flora di Ziano di Fiemme

1917, dalla battaglia delle mine di Colbricon al trenino della Val di Fiemme.
Sabato 8 luglio 2017, Villa Flora di Ziano di Fiemme inaugura la mostra “Fiemme nella Prima Guerra Mondiale. 1917: l'arrivo della ferrovia e la fine del Fleimstalfront”.
Resta aperta fino a domenica 1 ottobre 2017, dalle 15.30 alle 19.30, escluso il lunedì. Dal 5 al 20 agosto si può visitare anche alla sera, dalle 20.00 alle 22.00.

14/06/2017

Un'invenzione porta Fiemme nell'era del diamante

Sorpresa. Non è solo la valle del legno. In Val di Fiemme la ricerca sulle gemme preziose rivela un'eccellenza inaspettata, con un brevetto che diventa un vanto per tutto il Made in Italy: il colorimetro dei diamanti.
27/04/2017

Cavalese, fiera del gusto Tempus Fugit

Gli studenti del Centro di Formazione Professionale Enaip di Tesero invitano la popolazione alla loro prima fiera del gusto nel PalaFiemme di Cavalese, il 28-29-30 aprile 2017, per riscoprire il territorio attraverso sapori e prodotti di eccellenza. In programma anche apericena, cene e showcooking.