Volleyball Nations League 2021

27/04/2021

Oggi è stata comunicata alla FIVB la lista delle 35 persone di delegazione della nazionale italiana femminile (28 giocatrici e 7 persone di staff) per la Volleyball Nations League 2021, che si giocherà a Rimini dal 25 maggio al 20 giugno. 
Entro l'11 maggio l'elenco totale della delegazione verrà ridotto a 25: il numero massimo di persone per squadra, al quale sarà consentito entrare nella bolla della VNL. Per il torneo femminile l'entrata nella bolla è prevista per venerdì 21 maggio, mentre le gare prenderanno il via martedì 25 maggio.
L'Italia, che non è qualificata di diritto alla Final-Four, sarà guidata nella competizione dal tecnico Giulio Bregoli, assistito da Matteo Bertini.    
Nel corso del torneo solo una sola volta (il 9 giugno) sarà consentito sostituire fino a sei membri presenti nella bolla. Contemporaneamente all'entrata, lo stesso numero di persone della delegazione dovrà abbandonare la competizione. I nominativi dei nuovi ingressi potranno essere scelti solo all'interno della lista dei 35 comunicata oggi.   
Il numero di modifiche al roster dovrà essere specificato due settimane prima dell’inizio della VNL.
 

Questo il commento del commissario tecnico Davide Mazzanti, attualmente impegnato nel collegiale di Cavalese: “Alla VNL andrà una squadra giovane, con le ragazze che hanno mostrato i numeri migliori negli ultimi due anni. Secondo me è un gruppo talentuoso e molto disponibile al lavoro, come dimostrano anche i primi giorni del ritiro di Cavalese. Dall’inizio del collegiale ho subito notato la voglia di far bene delle atlete. Certamente la squadra dovrà fare esperienza perché a livello internazionale non ne ha, eccezion fatta per alcune ragazze che hanno già disputato la VNL con me. Per diverse di loro si tratterà di scendere per la prima volta in campo in un torneo così importante”.
“Per quanto riguarda lo staff la formazione della VNL sarà guidata da Giulio Bregoli - prosegue Mazzanti - Una scelta che nasce soprattutto dal fatto che Giulio è il tattico della nazionale e quindi mi è sembrata la decisione più efficace far preparare a lui partite così importanti. Io, invece, proseguirò il lavoro in collegiale con l’altro gruppo”.           
“Questa ripartenza dell’attività penso sia particolare un po’ per tutti - conclude il Ct azzurro - Intendo dire che è come riprendere qualcosa che si è fermato tanto tempo fa, e questo forse dà un significato diverso a tante piccole cose. Essere mancato così a lungo dalla nazionale adesso ti fa apprezzare ancora di più l’esperienza azzurra. La sensazione predominante è quella di sentirsi fortunati.”                     

 

Volleyball Nations League 2021 - La lista delle 28 giocatrici azzurre:
Indre Sorokaite (Toyota AB Queenseis)
Francesca Bosio (Reale Mutua Fenera Chieri)
Alessia Gennari (Unet E-Work Busto Arsizio)
Sara Bonifacio (Igor Gorgonzola Novara)
Ofelia Malinov (Savino del Bene Scandicci)
Monica De Gennaro (Imoco Volley Conegliano)
Alessia Orro (Saugella Monza)
Caterina Bosetti (Igor Gorgonzola Novara)
Cristina Chirichella (Igor Gorgonzola Novara)
Anna Danesi (Saugella Monza)
Anastasia Guerra (Il Bisonte Firenze)
Sarah Fahr (Imoco Volley Conegliano)
Elena Pietrini (Savino del Bene Scandicci)
Sylvia Nwakalor (Il Bisonte Firenze)
Paola Egonu (Imoco Volley Conegliano)
Camilla Mingardi (Unet E-Work Busto Arsizio)
Marina Lubian (Savino del Bene Scandicci)
Rachele Morello (Olimpia Teodora Ravenna)
Chiara De Bortoli (Reale Mutua Fenera Chieri)
Alessia Mazzaro (Reale Mutua Fenera Chieri)
Rebecca Piva (Olimpia Teodora Ravenna)
Ilaria Battistoni (Igor Gorgonzola Novara)
Eleonora Furlan (Delta Despar Trentino)
Giulia Melli (Delta Despar Trentino)
Sofia D'Odorico (Delta Despar Trentino)
Federica Squarcini (Saugella Monza)
Eleonora Fersino (Zanetti Bergamo)
Loveth Omoruyi (Imoco Volley Conegliano)

Allenatore Giulio Bregoli, vice allenatore Matteo Bertini.    

21/02/2019

Val di Fiemme, scopri il programma e i protagonisti del Dolomiti Ski Jazz 2019

Dal 9 al 17 marzo 2019, fra gli oltre 60 artisti del 22° Dolomiti Ski Jazz spiccano musicisti di fama internazionale come Alex Sipiagin, Luca Boscagin, As Madalenas e Los Ernestos, Luigi Bonafede, Dawn Mitchell, Alessandro Lanzoni, Thomas Morgan, Eric McPherson, Pietro Tonolo, Roberto Bindoni, il Soon Trio, Giampaolo Casati, i Lost Boys e il sassofonista Simone Alessandrini apparso tra i migliori nuovi talenti del jazz italiano del 2018 nella top ten del referendum Top Jazz.
11/05/2018

Primavera, il Green Weekend è biodiverso

In Val di Fiemme il fine settimana può essere l’inizio di una nuova passione o il coronamento di un sogno, grazie ai Green Weekend di Primavera da vivere passeggiando o pedalando con la bici elettrica fra i panorami dolomitici del Trentino.
10/05/2018

La sfida estrema di Danilo Callegari decolla in Val di Fiemme

Il coraggioso alpinista si allena da 5 mesi fra il Latemar e il Lagorai per attraversare l’Antartide in 90 giorni, sciando, volando e scalando. Dovrà percorrere 1.300 km con 160 kg di carico, tuffarsi in caduta libera da quota 5.000 per poi scalare 4.897 metri di ghiaccio.
Oggi ha presentato alla Magnifica Comunità di Fiemme il sogno intitolato AntarcticaExtreme.