Weekend, facciamolo strano… nel foliage di Fiemme
30/08/2016

In Val di Fiemme il fine settimana può essere l’inizio di una nuova passione o il coronamento di un sogno, grazie agli 11 originali green weekend d’autunno.
A penzoloni da un ramo o mungendo una capra. Origliando il canto d’amore del cervo o le melodie di un albero della musica. Distesi in un bosco infiammato dai larici o sulla nuda roccia segnata dai fossili. Con gli scarponi ai piedi, cercando di non perdere la bussola, o sulla E-Mountain Bike, sfrecciano sul ponte tibetano. Ogni weekend può essere una scoperta, l’importante è “farlo strano” perché sono le nuove esperienze a scatenare le emozioni più forti. Gli undici green weekend della Val di Fiemme offrono curiose esperienze da vivere fra le Dolomiti del Trentino, nei mesi di settembre e ottobre, quando tutti possono approfittare dei prezzi del fuori stagione.
In Val di Fiemme, prima del bianco inverno, la natura esplode nel colore e appoggia, lungo i sentieri, morbidi tappeti di aghi.
Il primo a tingersi di rosso è il sorbo degli uccellatori, seguito dalle macchie gialle e arancioni dei larici alle quote più alte. Poi i colori dell’autunno si espandono verso il fondovalle, fino ad avvolgere i paesi. L’autunno si muove dall’alto al basso, al contrario della primavera che invece sale verso l’alto.
Durante i nitidi tramonti autunnali, i toni di giallo, arancione e rosso avvolgono anche le pareti pallide delle Dolomiti del Trentino, dando vita allo straordinario spettacolo naturalistico dell’enrosadira.
Nei tranquilli mesi di ottobre e novembre, una passeggiata nel foliage, verso un tramonto infuocato, offre visioni stupefacenti.
Ma scoprire l’autunno, in Val di Fiemme, non è solo una questione di colori. Le foglie secche e gli aghi delle conifere producono un suono che accompagna ogni passo. Se puoi si desidera una vera e propria colonna sonora, basta attraversare le "Foreste dei violini" di Paneveggio, fra il bramito di un cervo, il canto di una cinciallegra e il ruggito del torrente Travignolo.
Colori, suoni, ma anche sapori, magari nei caratteristici ristoranti e agritur, con i formaggi, i funghi, lo speck, la Birra di Fiemme e i vini del Trentino.
Fra i luoghi più suggestivi che si possono scoprire durante i green weekend, due ponti tibetani sul torrente Travignolo, il gruppo dolomitico Latemar, il “Bosco che Suiona” in Valmaggiore e il Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino.
Sono tre i weekend che permettono di provare l’ebrezza della mountain bike elettrica che, a quanto dicono gli esperti, sarà il mezzo simbolo della montagna già a partire dalla prossima estate.
WELLNESS WEEKEND NATURA DOM
Dall’1 al 4 settembre e dall’8 all’11 settembre 2016.
A partire da € 215 per persona, 2 notti in pensione completa.
Menù pensati per un totale benessere con ingredienti di montagna e cotture espresse, movimento all’aria aperta e meditazione nella natura incontaminata. Attraverso la respirazione, il contatto con la natura e un nutrimento sano ed equilibrato è possibile entrare in contatto con il “Battito della Terra” e i “4 elementi”: fuoco, aria, acqua, terra. I Wellness Weekend includono 2 o 3 notti di soggiorno in pensione completa con un menù rilassante sviluppato da un naturopata.
La Formula Relax comprende: 5 o 7 attività sportive, di meditazione e tecniche di respirazione con istruttori qualificati; una ricca offerta di preparati calmanti con ingredienti di montagna, pane agli oli essenziali, infusi e tisane, miele; su richiesta massaggi relax con olii essenziali al corpo, alla testa e ai capelli.
La Formula Energy comprende: 5 o 7 attività sportive tonificanti ed energizzanti e camminate nel Bosco con istruttori qualificati; una ricca offerta di preparati corroboranti con ingredienti di montagna, pane agli oli essenziali, tisane, miele; su richiesta massaggi energizzanti corpo, testa, capelli, con olii essenziali.
La Formula Kids (bambini dai 4 ai 12 anni) comprende: 5 o 7 attività all’aria aperta nel bosco per i più piccoli con istruttori qualificati. Fra queste: rafting, arrampicata, trekking.
SUSSURRIAMO ALLE ROCCE
Dal 16 al 18 settembre 2016.
Da € 361 a famiglia (2 adulti + 1 bambino fino a 12 anni), in mezza pensione.
Weekend da geologi per scoprire i segreti del pianeta e imparare a catturare immagini fotografiche irripetibili. Servizi inclusi e programma: 2 notti in Hotel con mezza pensione; venerdì sera, Welcome drink ammirando le Dolomiti; sabato, al Museo Geologico, introduzione alle rocce, ai fossili e alla storia della Terra; pranzo al sacco; sabato pomeriggio, “Vediamo le rocce sul campo” con minicorso di fotografia naturalistica con smartphone. Servizi opzionali: supplemento attività per il secondo bambino € 20; domenica mattina “Costruisci la casetta degli insetti” € 15 a famiglia 2+1.
GUERRA E PACE
Da 16 al 18 settembre 2016. A partire da € 205 per persona, 2 notti in mezza pensione.
Là dove c’era guerra oggi c’è melodia. Weekend di scoperta fra antichi cimeli, un forte austro-ungarico e il Bosco che Suona, dove crescono gli alberi della musica amati dai liutai di tutto il mondo. Servizi inclusi e programma: 2 notti in Hotel con mezza pensione; venerdì, nel tardo pomeriggio, Visita al museo della guerra “Casa Villa Flora”; sabato, escursione guidata di un’intera giornata a Forte Dossaccio nel Parco Naturale do Paneveggio, pranzo al sacco e merenda in malga; transfer del sabato dall’Hotel alla partenza dell’escursione. Servizi opzionali con supplemento: transfer per l’escursione guidata di domenica mattina a Valmaggiore nel “Bosco che Suona", fra gli abeti di risonanza “battezzati” da musicisti di fama mondiale.
E-MOUNTAIN BIKE NEL PARCO
Dal 23 al 25 settembre; dal 7 al 9 ottobre 2016; dal 21 al 23 ottobre 2016.
A partire da € 179 per persona, 2 notti in mezza pensione.
Pedalare è come volare. Soprattutto se sei seduto una E-Mountain Bike e stai attraversando panorami dolomitici. Ecco un weekend leggero di infinita bellezza. Servizi inclusi e programma: 2 notti in Hotel con mezza pensione; 2 giorni noleggio E-Mountain Bike; venerdì, nel tardo pomeriggio, aperitivo di benvenuto; gadget a tema; sabato, escursione con guida da Predazzo verso il paradiso naturalistico della Val Venegia, Baita Segantini e Capanna Cervino; sabato pomeriggio, degustazione di infusi naturali l’Ones di Panchià; domenica, mini tour panoramico con guida nei dintorni di Predazzo. Servizi opzionali con supplemento: transfer da Passo Rolle al rientro dell’escursione del sabato, € 5 a persona; pranzi tipici in rifugio durante le escursioni da € 20 a persona.
A TU PER TU CON IL FUNGO
Dal 23 al 25 settembre 2016.
A partire da € 179 per persona, 2 notti in B&B.
Weekend da fungaioli per una raccolta da record. Servizi inclusi e programma: 2 notti in Hotel con pernottamento e prima colazione; 3 giorni di permesso raccolta funghi; venerdì, nel tardo pomeriggio aperitivo, di benvenuto; sabato, escursione all’alba con esperti e raccolta funghi; segue aperitivo del fungaiolo e laboratorio; nel pomeriggio, visita al Museo etnografico. Servizi opzionali con supplemento: transfer per l’escursione; cena o pranzo in ristorante tipico € 20 a persona.
LE BARRIERE CORALLINE
Dal 30 settembre al 2 ottobre 2016.
A partire da € 176 per persona, 2 notti in B&B.
Un weekend ti porta a viaggiare nel tempo, fra antichi fondali marini e curiosi alberi monumentali. Servizi inclusi e programma: 2 notti in Hotel con mezza pensione; venerdì pomeriggio, visita alla Magnifica Comunità di Fiemme o al Museo Geologico delle Dolomiti; sabato, escursione di un’intera giornata con Guida Alpina sul gruppo dolomitico del Latemar (incluso transfer dall’Hotel); domenica mattina, escursione a Passo Manghen fino al Lago delle Buse per poi ammirare affascinanti alberi secolari. Servizi opzionali con supplemento: transfer per l’escursione “Serata al Parco Naturale di Paneveggio” per ascoltare il bramito del cervo € 5 a persona.
DALLE STALLE ALLE STELLE
Dal 30 settembre al ottobre 2016.
A partire da € 187 a famiglia (2 adulti + 1 bambino fino a 12 anni) in B&B.
Un weekend fra pascoli e prati cosi generosi da farti sentire l’essere più ricco del mondo, ma ricordati di mungere la capra… Servizi inclusi e programma: 2 notti in Hotel con mezza pensione; “Alla scoperta dei pascoli”, sabato mattina, camminata naturalistica per capire l’importanza agricola e naturalistica di pascoli e prati; pranzo al sacco del sabato; sabato pomeriggio, mungitura delle capre con Aperitivo “Latte di luna”. Servizi opzionali con supplemento: attività per secondo bambino € 25; domenica mattina o venerdì pomeriggio possibilità di visitare una stalla, con prova di mungitura e degustazione del latte appena munto € 15 a famiglia.
IL BRAMITO DEL CERVO
Dal 7 al 9 ottobre 2016.
A partire da € 159 per persona, 2 notti in mezza pensione.
Questo weekend è un richiamo d’amore. In esclusiva per te, il canto travolgente e passionale del cervo innamorato. Servizi inclusi e programma: 2 notti in Hotel con mezza pensione; sabato, escursione all’alba al Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino per ascoltare il bramito del cervo; pranzo al sacco; sabato pomeriggio, a Bellamonte nel “tabià” di Nonno Gustavo, dove il nipote Rinaldo fa rivivere attrezzi e utensili antichi; venerdì pomeriggio o domenica mattina, visita alla Magnifica Comunità di Fiemme o al Museo Geologico delle Dolomiti. Servizi opzionali con supplemento: transfer per l’escursione.
IN CAMMINO, SENZA PERDERE LA BUSSOLA
Dal 14 al 16 ottobre 2016.
A partire da € 144 per persona, 2 notti in mezza pensione.
Un weekend per ritrovare il senso d’orientamento. Occhi aperti, carta e bussola al posto delle mappe digitali. Servizi inclusi e programma: 2 notti in Hotel con mezza pensione; venerdì, aperitivo con Pino Dellasega, l’istruttore e scrittore di Nordic Walking e di Orienteering che presenta il programma del sabato; sabato mattina, introduzione alla camminata con i bastoncini da Nordic Walking; segue la divertente sessione di orienteering “Alla scoperta del bosco con carta e bussola”; sabato pomeriggio, camminata di Nordic Walking con l’istruttore. Servizi opzionali con supplemento: pranzo del sabato in Hotel; eventuale Camminata Nordic Walking con Pino Dellasega domenica mattina € 10 a persona.
LARICI IN FIAMME
Dal 14 al 16 ottobre e dal 21 al 23 ottobre 2016.
A partire da € 84 per persona, 2 notti in B&B.
Passeggiate croccanti su trappeti di foglie e ponti tibetani, dove sono i larici giallo-arancio le star del foliage. Servizi inclusi e programma: 2 notti in Hotel con mezza pensione; sabato, escursione al Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino per ammirare i suggestivi colori del foliage; pranzo al sacco; sabato pomeriggio a Bellamonte nel “tabià” di Nonno Gustavo, dove il nipote Rinaldo fa rivivere attrezzi e utensili antichi; venerdì pomeriggio o domenica mattina visita alla Magnifica Comunità di Fiemme o al Museo Geologico delle Dolomiti. Servizi opzionali con supplemento: transfer per l’escursione.
IL BOSCO CHE SUONA
Dal 28 al 30 ottobre 2016.
A partire da € 128 per persona, 2 notti in B&B.
Weekend di perfetta armonia fra gli abeti di risonanza tanto amati da Stradivari. Appoggia le mani sul tronco, chiudi gli occhi e ascolta la musica... Servizi inclusi e programma: 2 notti in Hotel con mezza pensione; venerdì, nel tardo pomeriggio, visita al museo della guerra “Casa Villa Flora”; Sabato, escursione guidata a Valmaggiore, fra tre laghi alpini e una visita al “Bosco che Suona” dove crescono gli alberi della musica; pranzo al sacco per l’escursione del sabato. Servizi opzionali con supplemento: transfer per l’eventuale escursione di domenica nel Parco Naturale di Paneveggio per scoprire la “Foresta dei Violini” € 10.
WEEKEND SUGLI ALBERI
Dal 28 al 30 ottobre 2016.
A partire da € 410 a famiglia (2 adulti + 1 bambino fino a 12 anni), con mezza pensione.
Arrampicarsi come scoiattoli e dormire in una baita. I bambini realizzano due grandi sogni in un solo weekend. Servizi inclusi e programma: venerdì alle 17, Welcome drink con gli insetti al Museo Geologico delle Dolomiti; sabato, “Treeclimbing” con Guide Alpine per scoprire la divertente tecnica di arrampicata sugli alberi assicurati con corde e imbrago; pranzo al sacco; ore 17.30, i bimbi partono per la “Notte in baita” dove aiutano a preparare la cena e vivono divertenti esperienze (transfer, cena, pernottamento, colazione e accompagnatori inclusi). Servizi opzionali con supplemento: attività del secondo bambino € 35; passeggiata serale di venerdì con la torcia “Traccia il tuo sentiero” € 39 a famiglia; domenica mattina alla scoperta della “Foresta dei Violini”, € 15 a famiglia.
Prenota qui il tuo green weekend
galleria immagini

CAI SAT Cavalese

Le grandi novità dell'inverno in Val di Fiemme

Assicura le tue giornate sugli sci con ITASNOW!

Le più belle Ferrari sulle strade della Val di Fiemme

Volley Azzurro: dalla Val di Fiemme al trionfo mondiale

Il mistero della Rocca di San Valerio

Camp Training Long Distance

Campionati Europei OCR in Val di Fiemme

Gli alberi della musica della Val di Fiemme “vibrano” al Festival di Sanremo
