Santuario della Madonna dell'Aiuto

Santuario Madonna dell'Aiuto

Santuario mariano dedicato a Maria Ausiliatrice

In Valle di Cembra, a  Segonzano, all’ombra di un plurisecolare tiglio, si trova il Santuario dedicato a Maria Ausiliatrice, meglio conosciuta come "Madonna dell’Aiuto". L’edificio, come si presenta oggi, è il risultato del recente ampliamento del 1961.
All’interno conserva il "miracoloso" quadro della Madonna dell’Aiuto, una copia della Mariahilf di Lukas Cranach conservato a Innsbruck. Fu commissionato e portato a Segonzano nel 1682-83 dal barone Francesco Ferdinando a Prato. Il quadro, subito collocato in un capitello nei pressi di Segonzano, ben presto divenne meta di pellegrinaggio di molti devoti. Seguirono più fasi di ampliamento del capitello e, nel 1820, l’edificio fu trasformato in santuario.
Accanto alla chiesa sorgeva un eremo eretto nella prima metà del XIX secolo e dismesso nel 1971, alla morte dell’ultimo eremita.