Vini e Cantine
La vite è parte essenziale del paesaggio della Valle di Cembra
In Trentino climi e terreni differenti concorrono a far nascere vini eccezionali, preziosi, inimitabili. E poi ci sono la cura e la perizia dei vignaioli trentini, per dar vita a grandi etichette che hanno conquistato il mondo e continuano a mietere i più importanti riconoscimenti.
Dal lago di Garda alle terrazze della Valle di Cembra, la vite è parte essenziale del paesaggio trentino. I diversi climi e la paziente fatica dei viticoltori producono vini unici.
Il Müller Thurgau è coltivato in vigneti posti attorno ai 600 metri s.l.m., che, sulla sponda destra della Valle di Cembra dove l’esposizione è più favorevole, riescono a spingersi fin oltre gli 800 metri di altitudine. Il microclima di queste quote e i forti sbalzi termici delle giornate che precedono la vendemmia riescono ad esaltare al massimo l’originale freschezza e il profumo floreale che lo contraddistinguono, conferendogli un sapore aromatico e particolarmente persistente.
Dalle uve di Chardonnay si producono sia eleganti vini tranquilli in purezza dal profumo di mela, che basi spumante per eccellenti Trento D.O.C. metodo classico, la seconda Denominazione di Origine Controllata riconosciuta al mondo, dopo lo Champagne.
La Schiava è il vitigno storico di base che ha caratterizzato a lungo la vitienologia della Valle di Cembra. I primi documenti che parlano di “schiave” in regione risalgono al XIII secolo. Il sistema di allevamento è quello tradizionale a “pergola trentina”.
Azienda Agricola Devigili Elio e Daniela | Maso Belvedere 38030 – Giovo (TN) Tel. +39 339 2528710
Azienda Agricola Mos | Vicolo dei Dami, 149 – 38030 Lisignago (TN) – Cell. 320 8258736 - 340 6530191