Grappe e Distillerie

Distillerie

La Valle di Cembra è considerata la culla della Grappa Trentina

La Grappa è un distillato esclusivamente italiano che nasce dalla distillazione della buccia degli acini d'uva, che in Valle di Cembra risulta particolarmente ricca di sostanze aromatiche, grazie alle condizioni pedoclimatiche del territorio e alle forti escursioni termiche nel periodo prevendemmiale.
La distillazione della vinaccia in Valle di Cembra garantiva spesso l’unico ingresso di denaro e la sopravvivenza delle famiglie in un’economia contadina assai dura e povera, tanto che “lambicàr”, in dialetto trentino, significa sia distillare che condurre una vita difficile e faticosa.
La grappa non veniva solo bevuta, ma usata anche come medicinale: digestivo, tonico, disinfettante e per impacchi, frizioni o risciacqui contro ogni sorta di dolori.

La distillazione avviene ancora oggi con il metodo artigianale discontinuo a bagnomaria, un metodo tutto trentino perfezionato negli anni ’50-’60 da Tullio Zadra. Fondamentale è il lavoro del distillatore che separa testa, cuore e coda. L’uso di vinacce freschissime e il loro riscaldamento lento e uniforme, grazie all’impiego del vapore, consente di ottenere un prodotto più morbido e fine e di conservare al meglio i profumi.
L’alta qualità raggiunta dai “blend” o dalle grappe monovitigno, sia giovani che dalle riserve maturate nelle botti di legno, è ampiamente riconosciuta in Italia e all’estero.

Distillerie

Prenota la tua esperienza in distilleria!

Le migliori esperienze

Una card ricca di esperienze e scontistiche per arricchire la tua vacanza e renderla indimenticabile!