CercaWebcamMeteoImpianti
Guide alpine e accompagnatori di territorio
indietro
GUIDE ALPINE 
e accompagnatori di territorio

Prima di partire per le tue escursioni in quota, pianifica attentamente la tua uscita e, se affronti un percorso classificato con difficoltà tecnica elevata o sei alle prime armi, affidati ad una guida alpina o a un accompagnatore di media montagna. Ti suggeriamo anche di contattare il rifugista dell’area che visiterai per essere aggiornato sulle fattibilità del percorso e le condizioni meteo. Sii prudente e indossa un abbigliamento adeguato all’escursione che stai affrontando e ricordati che anche in montagna hai delle responsabilità.   

Due alpinisti stanno scalando una parete rocciosa con una scala. Sullo sfondo si vede un paesaggio montano con ghiacciai e pietra.
Cavalese
Guide alpine Val di Fiemme
guide alpine
Un gruppo di persone osserva una formazione rocciosa lungo un sentiero di montagna. Il paesaggio è verde e soleggiato, con cielo blu e poche nuvole.
Cavalese
Accompagnatori di Media Montagna e di Territorio
accompagnatori e guide alpine
Un uomo cammina sul bordo di una roccia in montagna. Sullo sfondo si vedono alte scogliere e un cielo nuvoloso.
Ville di Fiemme
Personal Mountain Guide
guide alpine

PRUDENZA IN MONTAGNA

I consigli di chi ama e la conosce

Prima di partire per le tue escursioni in quota, pianifica attentamente la tua uscita e, se affronti un percorso classificato con difficoltà tecnica elevata o sei alle prime armi, affidati ad una guida alpina o a un accompagnatore di media montagna. Ti suggeriamo anche di contattare il rifugista dell’area che visiterai per essere aggiornato sulle fattibilità del percorso e le condizioni meteo. Sii prudente e indossa un abbigliamento adeguato all'escursione che stai affrontando e ricordati che anche in montagna hai delle responsabilità. ​

Ecco i nostri consigli

 

Gli animali selvatici in Trentino

Cervi e caprioli, volpi e tassi, picchi e fagiani di monte: la diversità ambientale del Trentino rende possibile la presenza di diverse varietà di specie animali, molte delle quali caratteristiche dell'ambiente alpino, come il camoscio alpino, il gallo cedrone e lo stambecco.

Incontrarli nel loro ambiente naturale può regalare grandi emozioni, ma gli avvistamenti non sono sempre facili e, quando ciò avviene, è necessario seguire delle norme di comportamento particolari, per osservarli senza farsi notare ed evitando di spaventarli.  

Ecco i nostri consigli e le risposte alle domande più frequenti.

Potrebbe interessarti
Trekking e escursioni
© APT Fiemme e Cembra - Gaia Panozzo
Vie ferrate
Mountain bike
Arrampicata