CercaWebcamMeteoImpianti
Dolomiti Ski Jazz
© APT Fiemme e Cembra - Gaia Panozzo
© APT Fiemme e Cembra - Gaia Panozzo
Sci, sole e musica jazz
6-15 marzo 2025
indietro
Sole e jazz sulla neve
nelle valli di fiemme, cembra e fassa dal 6 al 15 marzo 2025

Musica calda tra paesaggi innevati: questa l’originale idea che è alla base del Dolomiti Ski Jazz. In Val di Fiemme la black music più popolare, il jazz, il funk faranno parte del paesaggio invernale delle Dolomiti, con numerosi concerti in alta quota nei luoghi di riferimento per gli sport invernali.

Al Dolomiti Ski Jazz i concerti si ascoltano con gli sci ai piedi, direttamente sulle piste, nei teatri e nei locali delle Valli di Fiemme, Cembra e Fassa. I concerti serali nei teatri sono a pagamento. 

E con Dolomiti Ski Jazz tornano anche gli appuntamenti di HappyCheese. Scopri di più!

scopri i concerti 
IN VAL DI FIEMME E VAL DI CEMBRA
Una partita di hockey su ghiaccio con giocatori in uniforme nera e gialla. I tifosi sventolano bandiere nere e gialle sugli spalti.
  • 30.10.2025
  • Cavalese - Via Cermis 3
  • 20:30
Un uomo pensieroso è in controluce, con una luce calda che illumina il suo profilo. L'atmosfera è intima e riflessiva.
  • 30.10.2025
  • Cembra - Via S. Carlo 1
  • 20:30
Una scacchiera con pezzi bianchi e neri in gioco. Il re bianco è rovesciato, indicando la fine della partita.
  • 01.01 - 31.12.2068 (Ogni venerdì)
  • Cavalese - Via Guglielmo Marconi, 10
  • 17:00
Una foresta densa illuminata da raggi di sole dorati. L'atmosfera è serena e incantevole.
  • 31.10.2025
  • Cavalese - Via Scario, 1
  • 20:30
Un edificio moderno con una forma unica, sede del Museo geologico delle Dolomiti. Si trova in un ambiente montano con un'atmosfera tranquilla al crepuscolo.
  • 06.11 - 27.11.2025 (Ogni giovedì)
  • Predazzo - Piazza SS. Filippo e Giacomo, 1
  • 15:30
  • Altre date disponibili
Dettaglio
Un uomo con barba guarda verso l'orizzonte, illuminato da una luce calda. Sullo sfondo si può vedere un cielo sfumato con colori tenui.
  • 06.11.2025
  • Predazzo - Via C. Battisti, 52
  • 21:00
Una sala cinematografica con file di poltrone rosse. L'atmosfera è accogliente e invita a godere di un film.
  • 08.11.2025
  • Cembra - Viale 4 Novembre, 35 - Cembra-Lisignago
  • 20:45
Un uomo in abbigliamento colorato tiene in mano un oggetto, mentre finge di cantare. Sullo sfondo c'è una carta da parati rossa con motivi floreali.
  • 09.11.2025
  • Cembra - Via S. Carlo 1
  • 16:30
Un paesaggio sereno con il Lago Santo circondato da alberi verdi e un cielo blu. Un evento che esplora ambienti naturali speciali in autunno.
  • 09.11.2025
  • Cembra - Loc. Lago Santo
  • 09:45
Immagine decorativa per la Sagra di San Martino. Presenta foglie autunnali con il logo di Pro Loco Grauno.
  • 09.11.2025
  • Grauno - Grauno di Altavalle
  • 09:00
Un grande falò illuminato nel buio della notte, con scintille che si alzano verso il cielo. La luna piena si intravede tra le nuvole.
  • 11.11.2025
  • Predazzo - PIAZZA SS. FILIPPO E GIACOMO 3
  • 20:00
Una partita di hockey su ghiaccio con tifosi che sventolano bandiere gialle e nere. I giocatori stanno salutando il pubblico dopo la partita.
  • 13.11.2025
  • Cavalese - Via Cermis 3
  • 20:30
Un globo terrestre sorretto da una foglia verde, che rappresenta la connessione tra la natura e il nostro pianeta. Un'immagine simbolica di sostenibilità e protezione ambientale.
  • 14.11.2025
  • Cavalese - Via Scario, 1
  • 20:30
Un gruppo di persone in un ambiente di lavoro creativo. Sono riuniti attorno a una lavagna con disegni e appunti, mostrando diverse espressioni e interazioni.
  • 15.11.2025
  • Valfloriana - Via Frazione Casatta, 53
  • 20:30
Un gruppo di tifosi in campo che festeggia con magliette gialle e nere, sventolando bandiere e striscioni. Sullo sfondo, una folla entusiasta assiste all'evento.
  • 15.11.2025
  • Cavalese - Via Cermis 3
  • 17:00
  • Altre date disponibili
Dettaglio
Un gruppo di giovani atleti in maglietta gialla e nera si esibisce sul ghiaccio, sventolando bandiere e striscioni. Il pubblico sugli spalti sembra entusiasta, creando un'atmosfera vivace.
  • 16.11.2025
  • Cavalese - Via Cermis 3
  • 11:00
Un'azione di hockey su ghiaccio con due giocatrici pronte per il "face-off". Un arbitro osserva la situazione in campo.
  • 20.11.2025
  • Cavalese - Via Cermis 3
  • 20:30
Una collezione di copertine di film d'animazione Disney, che presenta personaggi iconici e titoli famosi. Ogni immagine è colorata e rappresenta un film diverso.
  • 21.11.2025
  • Giovo - via dell'oratorio 11
  • 20:00
  • Altre date disponibili
Dettaglio
  • 1

Happy Cheese

in Val di Fiemme, Val di Fassa, San Martino di Castrozza e Primiero

L’aperitivo più trendy delle Dolomiti torna in pista per poi scendere fino a valle e portarti alla scoperta di alcune chicche e inedite lavorazioni casearie realizzate con il latte, la maestria e la passione dei nostri caseifici di montagna.

Scopri e gusta i formaggi a km0 abbinati ad una selezione di vini del Trentino dall’anima green, alle bollicine di montagna Trentodoc o alla caratterista birra artigianale locale e alle gustose mele La Trentina. Goditi il candore della neve, il sole di marzo e i panorami mozzafiato delle Dolomiti Unesco che si ammirano dalle terrazze panoramiche in quota, ma anche l’accoglienza trentina di winebar, così come la suggestiva location di Palazzo Scopoli e il brio delle piazze con HappyCheese Street Food. Infine porta con te la tua compagnia preferita per assaporare momenti di puro relax e sana allegria in compagnia delle note di Dolomiti Ski Jazz. Risultato? Un ricco calendario di aperitivi in stile trentino, per veri cheese lovers o semplici buongustai, che fanno gola e tendenza

INGREDIENTI DEL TUO HAPPYCHEESE

Ovvero cosa rende HappyCheese un’esperienza speciale e diversa da un normale aperitivo

  • I formaggi trentini a km0 prodotti con il latte di montagna delle Valli di Fiemme, Fassa e Primiero. Vere chicche o novità casearie valorizzate dalla fantasia dei nostri chef abbinate a:
    • una selezione di vini del Trentino dall’anima green, prodotti con uve certificate SQNPI, ovvero secondo i rigorosi standard di sostenibilità del sistema di qualità nazionale di produzione integrata. Tra questi must come Teroldego, Marzemino, Müller Thurgau, Nosiola e le bollicine di montagna metodo classico Trentodoc raccontati direttamente dai produttori vitivinicoli
    • le caratteristiche birre artigianali locali da conoscere insieme ai mastri birrai, anche grazie a delle visite guidate per piccoli gruppi presso i birrifici di valle
    • le mele e il succo di mela La Trentina, ottimi per un aperitivo analcolico anche per i più piccoli
  • la cornice delle Dolomiti Unesco che circonda le splendide terrazze in quota, baciate dal calore del sole di marzo, e le piste ancora perfette per una sciata mattutina in alcune delle più belle ski aree del Dolomiti Superski;
  • l’accoglienza dei nostri rifugi in quota, dei winebar dei piccoli paesi e persino di alcuni luoghi di produzione pronti ad offrivi un momento di puro relax e uno spazio di convivialità con la vostra compagnia preferita;
  • in molte occasioni HappyCheese diventa Sound, grazie al giusto sottofondo musicale per attimi di allegria e sano divertimento, in compagnia delle note d’autore di Dolomiti Ski Jazz o di una buona musica live

 

Happycheese Street Food. Si brinda anche nelle piazze e tra le vie di Cavalese e Tesero con due aperitivi Street Food che vedono protagonisti i caseifici locali con le loro eccellenze casearie al naturale e rielaborate in sfiziosi finger food, abbinate ai vini del Trentino o alla birra artigianale made in Val di Fiemme. Il tutto condito dall’ottima musica di Dolomiti Ski Jazz con i concerti di Street Parade. Scopri il programma.

Potrebbe interessarti
Aree sciistiche
Trentino Ski Sunrise
I luoghi del gusto
Spa & centri benessere