CercaWebcamMeteoImpianti
Parchi naturali
indietro
Parchi naturali
lo sai dove la natura dà spettacolo?

La Val di Fiemme si estende su due parchi naturali e un canyon, tre straordinarie oasi naturalistiche, estremamente diverse fra loro, anche se molto vicine.

La “Foresta dei violini” del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino e iI bosco ceduo submediterraneo del Parco Naturale del Monte Corno. Da una parte una riserva di cervi fra gli abeti rossi di risonanza scoperti da Stradivari e ancora oggi amati dai liutai di tutto il mondo, dall’altra le più varie specie di volatili e persino piante carnivore.

Inoltre, ai piedi del Corno Bianco, una cima Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco, ci si addentra in un luogo di straordinaria bellezza, il canyon del Geoparc Bletterbach. A partire dall’ultima era glaciale, circa 15000 anni fa, il Bletterbach ha scavato una via, lunga 8 chilometri e profonda 400 metri, che permette di leggere la storia dell’origine della Terra.
Oltre a essere un monumento naturale con pietre di ogni colore, il Geoparc è un divertente parco avventura. 

Le 10 cose da non perdere

  1. Nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino osserva i cervi della riserva.
  2. Nel Parco Naturale di Paneveggio, tra fine settembre e fine ottobre, puoi ascoltare il bramito dei cervi in amore.
  3. A Paneveggio lascia volare lo sguardo sull’immensa distesa di abeti rossi di risonanza che formano la Foresta dei Violini. 
  4. Paneveggio e la Val Venegia sono palcoscenici privilegiati sull’enrosadira che dipinge le Pale di San Martino al tramonto.
  5. Nel Parco Naturale di Paneveggio, lungo il sentiero Marciò, attraversa il ponte trasparente sul torrente Travignolo e il ponte tibetano sul torrente impetuoso.
  6. Nel Parco Naturale di Paneveggio, ammira la spettacolare fioritura della Val Venegia, dalle orchidee spontanee ai rododendri.
  7. Nel Parco Naturale di Paneveggio, a Malga Venegia, gusta il piatto tipico polenta e tosela.
  8. Nel Parco Naturale del Monte Corno, ammira le torbiere dei biotopi: Lago Bianco, Lago Nero e Palù Longa. 
  9. Nel Parco Naturale del Monte Corno, goditi lo straordinario panorama dalla Malga del Monte Corno. Qui puoi gustare anche il delizioso Piatto Malga.
  10. Nel Geoparc Bletterbach, attraversa il canyon tempestato di pietre colorate.
Bellamonte
Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino
parco naturale/nazionale
Cavalese
Parco Naturale Monte Corno
parco naturale/nazionale
Cavalese
Geoparc Bletterbach
parco naturale/nazionale
Potrebbe interessarti
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Famiglie sulla neve
Musei e castelli
Prenota la tua vacanza
Passeggiate invernali