La Marcialonga è la granfondo internazionale, in tecnica classica, che si snoda per 70 km fra le Valli di Fiemme e Fassa. Migliaia di “bisonti”, come viene scherzosamente chiamato il popolo dei marcialonghisti, da Moena raggiungeranno a Cavalese, lungo 70km che si snodano tra paesi e boschi della Val di Fassa e della Val di Fiemme. La storia della Marcialonga è praticamente la storia dello sci di fondo in Trentino e in Italia.
L’energia e l’entusiasmo di Marcialonga travolgono anche gli appassionati delle due ruote e della corsa, con la Marcialonga Cycling Craft a fine maggio e la Marcialonga Running a settembre.
Un evento internazionale
Marcialonga coinvolge tanti valligiani, italiani e scandinavi, ma non solo. Ogni anno le iscrizioni arrivano da ogni parte del mondo, dando vita a momenti di sport e di amicizia veramente internazionali!
I volontari
Marcialonga è anche sinonimo di volontari. Sono tante, infatti, le persone impegnate dietro le quinte per garantire che la macchina organizzatrice funzioni in modo impeccabile in ogni aspetto: dalla preparazione della pista che assicura un tracciato accessibile anche nelle settimane precenti alla gara, alla distribuzione dei pettorali, fino alla giornata fatidica dove, ai ristori, i volontari accolgono con un sorriso e una parola d'incitamento ogni singolo partecipante.
La famosissima gara internazionale di granfondo da mezzo secolo porta fondisti di tutto il mondo lungo il tracciato che da Moena sale fino a Canazei in Val di Fassa, dove si compie il giro di boa in direzione dell'ormai storico Viale Mendini a Cavalese. I binari per gli sci stretti sfrecciano per 70 km tra bianchi prati, boschi, serpeggiano accanto a ridenti ruscelli e tagliano le strade nei paesi, avendo la meglio per un giorno sulla normale viabilità.
Sono "solo" 45 invece i chilometri per chi decide di affrontare il percorso light, che a Predazzo segna il traguardo nel tripudio di una piazza gremita di gente.
Le emozioni e l'entusiasmo di Marcialonga tornano a inizio estate con la Granfondo di ciclismo: la Marcialonga Cycling Craft, la gara su due ruote tra le Dolomiti. È possibile scegliere durante la gara quale dei due percorsi proposti affrontare: percorso mediofondo (80 km +2488) o percorso granfondo (135km +3900). I ciclisti sfrecceranno tra le valli di Fiemme e Fassa, con un passaggio anche in Alto Adige e in Veneto, tra paesi e in luoghi ben conosciuti da tutti gli amanti delle due ruote: Passo Costalunga e lago di Carezza, Passo Pampeago con il Latemar a fare da sfondo, Passo S. Pellegrino, Passo Valles ed il Parco Naturale di Paneveggio.
Accanto alla Marcialonga Cycling si svolge anche la gara dedicati a bambini e ragazzi: la Minicycling. Il format di gara è una gimkana: le difficoltà e il numero di giri da completare variano a seconda dell'età e delle categoria, a partire dai topolini (bambini fino a 6 anni) fino ai bimbi di 12 anni.
Il primo weekend di settembre ormai da oltre 20 anni si rinnova la corsa podistica di Marcialonga: la Marcialonga Running Coop. La gara si snoda tra le valli di Fiemme e Fassa attraversando paesi, frazioni e paesaggi unici, e i partecipanti sono accompagnati dal tifo di tutti i valligiani lungo tutto il percorso.
Si può partecipare percorrendo 26,5 km o partecipando alla Mezza Maratona, e si può anche scegliere di affrontare la gara in solitaria o in team, passandosi il testimone della staffetta a tre. La staffetta vuole impersonare i valori dello “sport per tutti”, del benessere fisico, della condivisione e della solidarietà.
Come nelle altre gare Marcialonga, anche Marcialonga Running Coop dedica un evento ai piccoli corridori: i bambini dai 6 ai 12 anni si possono divertire alla Minirunning Coop.