Contrariamente a quanto accade per noi umani, il ritorno alla quotidianità di paese in Val di Fiemme è motivo di festeggiamenti. Ecco, quindi, che si prospetta la possibilità di un ultimo break tra folklore, tradizioni e buon cibo prima della fine dell'estate e per i più piccoli del ritorno a scuola. Le Desmontegade sono momenti di grande festa, in cui si festeggia il rientro delle regine dei pascoli dall'alpeggio, dove trascorrono l'estate. Scopri tutti gli eventi dedicati e il ricco programma di attività!
Un weekend di festa e tradizione durante la Desmontegada de le Caore a Cavalese. Tante le iniziative di attesa del momento clou della domenica, a partire dalla rassegna Magnifici Prodotti di Fiemme che ci accompagna per l’intera settimana (6-14 settembre 2025). Ristoranti e agritur aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti, al club "Tradizione e Gusto" o ubicati nel Comune di Cavalese propongono piatti a tema con protagoniste le eccellenze della Val di Fiemme, in primis il Fior di capra spalmabile, ma anche carni e salumi e tante altre eccellenze locali.
Diverse anche le occasioni per conoscere da vicino il mondo dell’alpeggio con gli ultimi momenti in malga, dall’alba al tramonto, prima del ritorno a valle. Il borgo di Cavalese, da sempre protagonista dell'evento, torna ad animarsi con ‘Ntorno par Cavales, un tour tra i saperi e i sapori fatto di tappe golose e spazi culturali nascosti, ma anche diverse esperienze per scoprire i suoi dintorni come l’imperdibile Brunch al Maso.
Un programma vario che soddisfa grandi e piccini, in attesa della caratteristica sfilata della domenica, preceduta da una serie di attività dai laboratori mani in pasta alle masterclass con i produttori, ma anche momenti di svago, musica e folklore all’interno del tradizionale Mercato della Desmontegada, arricchito da quello Contadino, aspettando di conoscere la capra e il becco più belli del reame... anzi della Magnifica Comunità di Fiemme!
La Desmontegada de le Vache di Predazzo è l'ultima occasione per godere dell'allegria e del folklore che si respira quando mucche e allevatori rientrano dall'alpeggio estivo, con la tradizionale sfilata della domenica, a conclusione di una serie di iniziative dedicate al mondo caseario e ai sapori autunnali.
La piazza SS. Filippo e Giacomo ospita per l’intero weekend il Festival del Gusto con una selezione di produttori e artigiani dove fare uno shopping di qualità, ma anche una serie di attività per far conoscere i prodotti locali a grandi e piccini. Tra i protagonisti sicuramente le eccellenze casearie, con il Caseificio di Predazzo e Moena: dal celebre Puzzone di Moena DOP al burro, ingrediente principe di un laboratorio dove i bambini si trasformano in piccoli casari.
Non può mancare l’appuntamento ormai consolidato con il Treno del Gusto a bordo del quale scoprirete la filiera casearia locale: dalla visita alla stalla, giusto in tempo per assistere alla mungitura, all’aperitivo raccontato al nuovo bistrot del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena. Anche il Museo Geologico di Predazzo partecipa attivamente: per l’occasione, domenica 6 ottobre organizzerà un laboratorio per bambini. I bambini potranno anche cimentarsi in laboratori con i materiali che il bosco ci regala.
La gastronomia torna in piazza domenica con il gustoso piatto degli Alpini, mentre dal 27 settembre al 5 ottobre i ristoranti e agritur del club Tradizione e Gusto e della Strada dei formaggi delle Dolomiti vi aspettano con le speciali proposte della rassegna Autunno in Tavola che vede protagonista il formaggio Gardonè del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena, ma anche ortaggi e frutta di stagione.