Escursione ad anello tra le spettacolari pareti dolomitiche del massiccio del Latemar. Il percorso prende il nome dalle torri di roccia inclinate come quella della città toscana. Il percorso è medio/difficile, il tratto da Forcella dei Camosci è impegnativo. La discesa al Rifugio Oberholz è piuttosto ripida, si consigliano i bastoncini da trekking.
Il Massiccio del Latemar si trova al confine tra le regioni Trentino e Alto Adige. Dal punto di vista geologico è un atollo emerso dal mare tropicale. Per questo è possibile trovare ammoniti e conchiglie nelle rocce.
La cima più alta è la Torre Diamanti (2.842 m). L'escursione alla Torre di Pisa ti permette di immergerti in questo... mare di pietra! Bianca, protesa verso il cielo, eterna, come solo le Dolomiti sanno essere.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCursionisti
Nota che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, mutamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visita dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Ci sono due punti di partenza per questo percorso:
Da Pampeago prendi la seggiovia Latemar (aperta da metà giugno a metà settembre) e dalla cima della seggiovia prendi il sentiero n. 504 per Passo Feudo. Passo Feudo si può raggiungere anche da Predazzo con funivia e seggiovia (entrambe aperte da metà giugno a metà settembre).
Da Passo Feudo prendi il sentiero n. 516 che porta al Rifugio Torre di Pisa. Appena oltre il rifugio e ancora sul sentiero n. 516, sulla sinistra si può vedere Torre di Pisa, un enorme sperone di roccia che si inclina proprio come la famosa torre omonima.
Prosegui lungo il sentiero n. 516 fino a Forcella dei Camosci e qui svolta a sinistra sul sentiero n. 18 che scende verso la seggiovia e il rifugio Oberholz.
Per tornare a Passo Feudo segui il sentiero n. 22; per tornare a Pampeago prendi il sentiero n. 23 fino a Mayrl Alm (caseificio alpino) e poi la strada asfaltata fino alla seggiovia Latemar.
Puoi raggiungere Pampeago in autobus da Tesero.
Le seggiovie Latemar MontagnAnimata sono raggiungibili in autobus da Predazzo e Cavalese.
Da Cavalese e Predazzo raggiungi prima il paese di Tesero e poi continua seguendo le indicazioni per Pampeago.
La stazione della funivia Latemar MontagnAnimata si trova sulla strada da Predazzo verso Moena (Val di Fassa).
Nei parcheggi delle seggiovie di Pampeago e Predazzo.
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini, acqua, snack e crema solare.