CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Rifugio Torre di Pisa

Tesero, Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
5:00
in ore
Lunghezza
9
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Escursione ad anello tra le spettacolari pareti dolomitiche del massiccio del Latemar. Il percorso prende il nome dalle torri di roccia inclinate come quella della città toscana. Il percorso è medio/difficile, il tratto da Forcella dei Camosci è impegnativo. La discesa al Rifugio Oberholz è piuttosto ripida, si consigliano i bastoncini da trekking.

Il Massiccio del Latemar si trova al confine tra le regioni Trentino e Alto Adige. Dal punto di vista geologico è un atollo emerso dal mare tropicale. Per questo è possibile trovare ammoniti e conchiglie nelle rocce.

La cima più alta è la Torre Diamanti (2.842 m). L'escursione alla Torre di Pisa ti permette di immergerti in questo... mare di pietra! Bianca, protesa verso il cielo, eterna, come solo le Dolomiti sanno essere.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

www.latemar.it  

Tags
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso consigliato
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Funivia salita/discesa
Dati percorso
Medio
Lunghezza
9,0 km
Durata
5 h 00 min
Salita
800 m
Discesa
800 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.686 m
Punto più basso
2.117 m
Consiglio dell'autore

Il posto migliore per scattare una foto alla famosa Torre di Pisa è la zona pianeggiante dietro al rifugio.

Non perdere la classica fotografia che, giocando con la prospettiva, permette di sorreggere la torre con una mano!

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCursionisti

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguata
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursionare da soli è più rischioso; in tal caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una guida alpina
  8. Fai attenzione a cartelli e indicazioni che trovi lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Nota che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, mutamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visita dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Passo Feudo
Indicazioni

 Ci sono due punti di partenza per questo percorso:

  1. la seggiovia Latemar a Pampeago
  2. la funivia Latemar MontagnAnimata da Predazzo

Da Pampeago prendi la seggiovia Latemar (aperta da metà giugno a metà settembre) e dalla cima della seggiovia prendi il sentiero n. 504 per Passo Feudo. Passo Feudo si può raggiungere anche da Predazzo con funivia e seggiovia (entrambe aperte da metà giugno a metà settembre).

Da Passo Feudo prendi il sentiero n. 516 che porta al Rifugio Torre di Pisa. Appena oltre il rifugio e ancora sul sentiero n. 516, sulla sinistra si può vedere Torre di Pisa, un enorme sperone di roccia che si inclina proprio come la famosa torre omonima.

Prosegui lungo il sentiero n. 516 fino a Forcella dei Camosci e qui svolta a sinistra sul sentiero n. 18 che scende verso la seggiovia e il rifugio Oberholz.

Per tornare a Passo Feudo segui il sentiero n. 22; per tornare a Pampeago prendi il sentiero n. 23 fino a Mayrl Alm (caseificio alpino) e poi la strada asfaltata fino alla seggiovia Latemar.

Mezzi pubblici

Puoi raggiungere Pampeago in autobus da Tesero.

Le seggiovie Latemar MontagnAnimata sono raggiungibili in autobus da Predazzo e Cavalese.

Come arrivare

Da Cavalese e Predazzo raggiungi prima il paese di Tesero e poi continua seguendo le indicazioni per Pampeago.

La stazione della funivia Latemar MontagnAnimata si trova sulla strada da Predazzo verso Moena (Val di Fassa).

Dove parcheggiare

Nei parcheggi delle seggiovie di Pampeago e Predazzo.

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini, acqua, snack e crema solare.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Alessandro Cristofoletti, APT Trento
Medio
Capriana, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Trekking degli antichi laghi - 2° giorno
Lunghezza 12,5 km
Durata 4 h 00 min
Salita 575 m
Discesa 159 m
Epilobio e Lago delle Stellune | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Castello-Molina di Fiemme
Lago delle Stellune
Lunghezza 14,4 km
Durata 5 h 30 min
Salita 900 m
Discesa 900 m
Resti della guerra | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Difficile
Predazzo
Cima Bocche
Lunghezza 16,7 km
Durata 6 h 30 min
Salita 960 m
Discesa 960 m
Cece Spitze | © G. Zanon, APT Fiemme Cembra
Difficile
Predazzo
Translagorai - Tappa 4
Lunghezza 15,0 km
Durata 7 h 00 min
Salita 1.000 m
Discesa 1.240 m
Sul sentiero | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Difficile
Tesero, Ville di Fiemme
Giro della Pala di Santa, tra Lavazè e Pampeago
Lunghezza 10,6 km
Durata 5 h 00 min
Salita 780 m
Discesa 780 m
Il grande e spettacolare lariceto che si trova al Prà del Manz | © Maurizio Fernetti, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Capriana
Giro dei larici del Prà del Manz
Lunghezza 6,9 km
Durata 2 h 20 min
Salita 225 m
Discesa 225 m
Stato
aperto