Tempo rimanente ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
La Val di Fiemme, culla dello Sci Nordico, è pronta a scrivere una nuova, indimenticabile pagina della sua storia: sarà protagonista ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Gli stadi del Fondo a Lago di Tesero e del Salto Predazzo ospiteranno le gare di Sci di Fondo, Combinata Nordica e Salto Speciale, accogliendo anche le emozioni fortissime delle Paralimpiadi di fondo e biathlon.
L'intera Val di Fiemme è pronta ad accogliere il mondo, con il calore della sua gente e la bellezza autentica delle sue montagne.
A partire da gennaio, la cabinovia Predazzo-Gardonè sarà temporaneamente chiusa, ma tutte le piste della ski area Latemar Dolomites resteranno aperte e accessibili. L’accesso all’area sciistica sarà garantito da Pampeago, e sarà possibile sciare anche a Predazzo utilizzando la seggiovia Gardonè–Passo Feudo, che sarà regolarmente in funzione. Le ski area Bellamonte-Alpe Lusia e Alpe Cermis saranno regolarmente aperte.
In Val di Fiemme saranno attivi circa 70 mezzi di trasporto per gli addetti ai lavori, gli atleti, i volontari e gli spettatori. Verranno potenziate le linee ordinarie di Trentino Trasporti da Trento e da Ora.
Dagli aeroporti di Verona, Venezia e Milano. Dalle stazioni dei treni di Ora, Trento e Bolzano.
È attiva la biglietteria ufficiale, accessibile attraverso il sito per il ticketing di Milano Cortina 2026.
Puoi tenerti informato iscrivendoti alla nostra newsletter.
Se hai ulteriori dubbi, non esitare a contattarci!