APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Il percorso si snoda attraverso ampi prati soleggiati e coperti di neve, dove spesso pascolano placidamente mucche rosse pezzate mentre cavalli biondi Haflinger galoppano liberamente. Per un tratto la camminata è affiancata dalla pista della Marcialonga, la nota competizione internazionale di sci di fondo, che corre lungo il fondovalle di Fiemme e Fassa lungo il torrente Avisio: potrai incontrare principianti e sciatori esperti che si divertono o si allenano, scivolando sulla pista e, perché no, farti venire voglia di provare l'emozione degli sci stretti anche tu.
Raggiunto il primo ponte sul Rio delle Pozze, il piccolo santuario dedicato alla Madonna della Salette, espressione di una antica devozione popolare, è una buona occasione per una sosta: alcune panchine invitano a riposarsi per ammirare il panorama che si apre davanti a te, accompagnato dal rumore del ruscello. Poco più avanti, guardando in alto verso il Lagorai, oltre i pendii coperti di boschi, potrai intravedere le punte affilate e innevate di questa catena montuosa selvaggia e unica: uno scorcio che sembra proprio un dipinto! Roda, una frazione di Ziano di Fiemme, segna il punto di inversione di questa camminata. Al ritorno, il tuo sguardo sarà attirato verso nord dal Monte Feudo e dalle cime dolomitiche del gruppo del Latemar.
CURIOSITÀ: al punto di partenza c'è il Biolago, uno specchio d'acqua cristallina inserito nell'area sportiva e ricreativa. In estate è un'oasi di relax e divertimento, di aggregazione e socializzazione dove puoi rilassarti al sole su un prato verde e tuffarti nell'acqua fresca di montagna.