CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Alla ricerca di solitudine a Malga Fraul

Castello-Molina di Fiemme, Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:00
in ore
Lunghezza
5.5
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Immersione nel Parco Naturale Monte Corno tra imponenti larici e verdi pascoli.
I confini più estremi della Val di Fiemme si aprono a luoghi spesso sconosciuti e poco frequentati, ma estremamente appaganti dal punto di vista naturalistico. Questa facile passeggiata è piena di suggestioni cromatiche: il verde intenso dei pascoli, i raggi del sole che si insinuano tra i fusti dei larici, le delicate tonalità delle orchidee. Lungo il percorso, a circa 1 km dal punto in cui hai lasciato la macchina, si trova "Il Larice di Confine", uno degli Alberi Monumentali della Val di Fiemme con un grande tronco, con grandi rami che puntano verso l’alto e ricordano la forma di un candeliere.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Tags
  • Panoramico
  • Andata e ritorno
  • Adatto a famiglie e bambini
Dati percorso
Facile
Lunghezza
5,5 km
Durata
2 h 00 min
Salita
160 m
Discesa
170 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.344 m
Punto più basso
1.204 m
Consiglio dell'autore
Goditi il percorso attraverso i luminosi boschi di larici e non perdere il punto panoramico, "Schönblick" in tedesco, sul borgo di Anterivo, un incantevole paese altoatesino al confine con la Val di Fiemme.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER ESCURSIONISTI 

  1. Prepara il percorso con anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abiti e attrezzature adatti
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Escursionare da soli è più rischioso; in tal caso porta con te un cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e l'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una guida alpina
  8. Fai attenzione alla segnaletica e alle indicazioni che trovi lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Nota bene che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il proprietario della malga, le guide alpine o i centri visita dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Prima della diramazione per Solaiolo
Indicazioni

A sinistra del cartello stradale un'indicazione conduce alla ‘Malga Fraul’ lungo il Percorso 13.

Questa strada forestale si snoda inizialmente in modo regolare tra gli abeti e poi attraverso un luminoso bosco di larici prima di raggiungere un ampio prato con una bella baita in legno.

Prosegui lungo il Percorso 13 fino alla Malga Fraul (malga alpina ma non un ristorante). Dietro la malga, segui le indicazioni per un punto panoramico, prendendo il percorso n. 7 per 10 minuti fino a un promontorio che domina il paese di Anterivo.

Ritorna lungo lo stesso percorso.

Come arrivare
Da San Lugano percorri 3 km in direzione Anterivo - Altrei.
Dove parcheggiare
Sulla strada per il parco di Anterivo oltre la curva a destra poco prima della diramazione per Solaiolo.
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
L'inizio della passeggiata Don Bruno Bonelli | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Cavalese
Montagna Senza Limiti - Passeggiata insolita lungo il Rio Gambis
Lunghezza 3,0 km
Durata 1 h 00 min
Salita 42 m
Discesa 42 m
La torbiera del Lago di Valda | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Il Lago di Valda, torbiera d'alta quota
Lunghezza 11,4 km
Durata 4 h 30 min
Salita 650 m
Discesa 650 m
Famiglia felice | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Passeggiata con il passeggino "Spianez" nei dintorni di Varena
Lunghezza 8,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 120 m
Discesa 120 m
Passo Oclini - tra Weiß- e Schwarzhorn | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Passeggiata breve tra Corno Bianco e Corno Nero
Lunghezza 4,7 km
Durata 1 h 30 min
Salita 160 m
Discesa 160 m
Pradi da le Fior | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Valfloriana
I pascoli della valle dei fiori
Lunghezza 12,5 km
Durata 4 h 30 min
Salita 700 m
Discesa 700 m
Montealto | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Sover
Sover e le sue frazioni
Lunghezza 9,2 km
Durata 3 h 30 min
Salita 450 m
Discesa 450 m