CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Alla scoperta di una delle meraviglie della Val di Fiemme

Cavalese
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:45
in ore
Lunghezza
7.9
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Ampie praterie in una valle verde e il fascino rumoroso dell'imponente cascata di Cavalese.
Si parte da un gioiello da scoprire: la piccola frazione di Masi di Cavalese con le sue viuzze, le belle villette e le baite in pietra e la vista sulla valle dal basso verso l'alto. Gradualmente le case lasciano spazio a prati e pascoli fino a Salanzada, un altopiano animato dal costante muggito delle mucche al pascolo. La strada sterrata che ridiscende a valle attraverso il bosco sbuca proprio di fronte alla splendida cascata di Cavalese, un salto di circa 20 metri di acque fresche e impetuose, circondate da una natura rigogliosa. I salti e gli spruzzi delle acque selvagge rendono l’aria frizzante e tonificante.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Tags
  • Panoramico
  • Adatto ai passeggini
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
Dati percorso
Facile
Lunghezza
7,9 km
Durata
2 h 45 min
Salita
203 m
Discesa
204 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.036 m
Punto più basso
834 m
Consiglio dell'autore
Non perdere la nuova passerella in acciaio che ti permette di avvicinarti alla cascata dall'alto e goderti il suo lato più suggestivo. Non potrai che essere d'accordo con noi: è una vera meraviglia!
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Escursione da solo è più rischiosa; in tal caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai cartelli e alle indicazioni che trovi lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi soggetta a fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Masi di Cavalese
Indicazioni

Partendo dalla Chiesa di Masi, inizia a camminare in salita da Marzelin verso Salanzada, dove si trova l'agriturismo. Da lì, continua a camminare verso Val Moena, poi troverai l'imponente e monumentale abete chiamato "Pezo del Gazolin". Passa vicino all'area pic-nic attrezzata e scendi verso la splendida cascata di Cavalese, quindi cammina verso il basso fino a Masi, lungo la pista ciclabile.

Come arrivare
Da Cavalese scendi verso Masi di Cavalese.
Dove parcheggiare
Vicino a "Bar Piccolo" o vicino al campo da calcio.
Con passeggino fuoristrada
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
La torbiera del Lago di Valda | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Il Lago di Valda, torbiera d'alta quota
Lunghezza 11,4 km
Durata 4 h 30 min
Salita 650 m
Discesa 650 m
Malga Cislon | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Capriana
Malga Cislon
Lunghezza 9,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Le scritte dei pastori | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Ziano di Fiemme
Le scritte dei pastori - Ziano di Fiemme
Lunghezza 3,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 253 m
Discesa 253 m
Passeggiata tra i pini | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Carano - La passeggiata dei pini
Lunghezza 4,0 km
Durata 1 h 20 min
Salita 140 m
Discesa 140 m
La vecchia Cava dei Gravoni | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Comoda passeggiata da Ponciach alla vecchia cava dei Gravoni
Lunghezza 3,3 km
Durata 1 h 30 min
Salita 150 m
Discesa 73 m
Stato
aperto
Sul percorso | © A. Russolo, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo, Tesero
Latemar Discover Tour
Lunghezza 4,1 km
Durata 1 h 30 min
Salita 135 m
Discesa 290 m