CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Cima Bocche

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
6:30
in ore
Lunghezza
16.7
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Percorso lungo ed impegnativo, un tuffo nella storia sulle tracce della Grande Guerra.

Itinerario suggestivo porta in un ambiente di alta montagna a scoprire dedali di trincee, postazioni e fortificazion. Lo scenario da Cima Bocche abbraccia la Catena del Lagorai, massicci dolomitici come Latemar, Catinaccio, Sasso Piatto, Sella, Marmolada e Pale di San Martino.

 

Ulteriori informazioni e link utili

MAGGIORI INFORMAZIONI:

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it 

Dati percorso
Difficile
Lunghezza
16,7 km
Durata
6 h 30 min
Salita
960 m
Discesa
960 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.744 m
Punto più basso
1.890 m
Consiglio dell'autore

Tutta la zona è ricchissima di tracce della Grande Guerra con resti di trincee, reticolati, caverne, baraccamenti. 

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Stazione a monte cabinovia Bellamonte 3.0
Indicazioni

Raggiunta la stazione a monte della cabinovia Bellamonte 3.0 si prende il sentierino che dopo pochi minuti raggiunge una strada forestale. Si prosegue a sinistra in direzione Passo Lusia (2056 m) . Dal passo si sale lungo il ripido sentiero n° 633 sui pendii del Lasté fino al valico sulla cresta, da dove si ammirano dall’alto i Laghi di Lusia. Si scende leggermente di quota raggiungendo il Bivacco Redolf (2333 m) e, costeggiando il lago, si continua sempre sul sentiero n° 633 incontrando il secondo lago. Si prosegue in salita verso Focella di Bocche (2543 m) e poi verso la Cima Bocche (2745 m). Dopo una sosta per osservare il panorama a 360° si scende lungo il sentiero n° 626 che porta dapprima al Bivacco Jellici e poi al Lago di Bocche (2253 m). La discesa prosegue fino alla Malga Bocche, da dove si rientra lungo la comoda strada forestale n° 623 fino alla stazione a monte della cabinovia.

Mezzi pubblici

Autobus da Predazzo a Loc. Castelir.

Come arrivare

Da Predazzo imboccare la strada per il Passo Rolle. Dopo il paese di Bellamonte svoltare a sinistra in direzione impianti di Castelir.

Dove parcheggiare

Ampio parcheggio presso gli impianti di risalita.

Scarponcini da trekking, giacca per la pioggia, bastoncini per escursionismo, crema solare, acqua.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
La Val Moena | © Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Val di Fiemme
Medio
Tesero, Cavalese
Sguardo sulla Val Moena
Lunghezza 6,2 km
Durata 3 h 00 min
Salita 340 m
Discesa 340 m
Sul percorso | © orlerimages.com, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Passo Feudo - Gardonè
Lunghezza 7,3 km
Durata 3 h 00 min
Salita 150 m
Discesa 675 m
Bait de le Vache | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Monte Mulat da Zaluna
Lunghezza 9,4 km
Durata 4 h 00 min
Salita 900 m
Discesa 900 m
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Medio
Sover, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo
Lunghezza 13,3 km
Durata 6 h 00 min
Salita 836 m
Discesa 810 m
La torbiera del Lago Nero | © Alessandro Cristofoletti, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Difficile
Capriana, Castello-Molina di Fiemme
Le torbiere d'alta quota del Monte Corno
Lunghezza 14,9 km
Durata 5 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 600 m
Stato
aperto
© Federico Monegatti, APT Trento
Medio
Cembra, Lisignago
Al "Piz delle Agole" e la chiesetta di S. Leonardo
Lunghezza 10,8 km
Durata 4 h 45 min
Salita 660 m
Discesa 661 m