CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Cima Cauriol: un simbolo della Prima guerra mondiale

Ziano di Fiemme, Predazzo
Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
6:00
in ore
Lunghezza
14.5
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Uno dei sentieri che porta a conoscere i reperti della Grande Guerra come trincee e baracche. Puoi anche ammirare lo splendido panorama delle Dolomiti di Fassa, della Val di Vanoi e della cima d’Asta.

Fu un inverno molto duro nel 1915, che vide le truppe italiane e austriache confrontarsi nella conquista di questa vetta simbolica. Le aspre battaglie terminarono solo nell’agosto del 1916, lasciando sui suoi pendii gallerie, baracche di legno, passerelle, scale di pietra, postazioni di artiglieria, filo spinato e posti di guardia. È su questo patrimonio storico che si sviluppa l’escursione lungo la "Via Austriaca", un sentiero selciato a tratti rovinato dalle cadute di massi nel tempo. L’itinerario è piuttosto impegnativo e lungo, all’inizio su strade che poi diventano sentieri ripidi e passaggi su porfido dove bisogna prestare attenzione. La croce di vetta si erge tra gli enormi massi e cavità creati dall’esplosione delle bombe.

Si trova una sorgente per rifornirsi d’acqua, subito dopo Pian delle Maddalene, ad un’altitudine di 1800 metri.

Per i più esperti consigliamo di raggiungere Passo Sadole, seguire i cartelli per la via italiana e, dopo aver raggiunto la cima, scendere per la via austriaca.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Tags
  • Panoramico
  • Passaggio in vetta
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
  • Passaggi esposti
Dati percorso
Difficile
Lunghezza
14,5 km
Durata
6 h 00 min
Salita
990 m
Discesa
990 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.434 m
Punto più basso
1.497 m
Consiglio dell'autore

Per apprezzare appieno l’escursione e il patrimonio storico che conserva, sarebbe consigliabile informarsi in anticipo sugli eventi bellici avvenuti in questa zona.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Prepara in anticipo il tuo itinerario
  2. Scegli un itinerario adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adatti
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Escursioni in solitaria sono più rischiose; se è il caso, porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo itinerario e sul tempo previsto per il ritorno
  7. Se non sei sicuro del tuo itinerario, contatta una Guida Alpina
  8. Presta attenzione ai segnali e alle indicazioni che trovi lungo il percorso
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si precisa che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Rifugio Cauriol (Val di Sadole)
Indicazioni

Da Ziano di Fiemme raggiungi Val di Sadole in auto. Dal Rifugio Cauriol prendi la strada forestale per Passo Sadole (n. 320) che poi diventa un sentiero per muli e una traccia. Prima di raggiungere il passo segui le indicazioni per "Via Austriaca" fino a raggiungere la cima del Monte Cauriol (2.494 m).

La discesa avviene lungo lo stesso percorso, prima a Passo Sadole e da lì nuovamente al Rifugio Cauriol.

Il massiccio è tristemente famoso per le battaglie combattute tra le forze italiane e austriache durante la Prima Guerra Mondiale (1915-1918). A seguito di pesanti bombardamenti, la vetta della montagna è stata abbassata di sei metri rispetto all'altezza pre-bellica.

Come arrivare
Da Ziano di Fiemme guida fino a Sadole (Rifugio Cauriol e Malga Sadole). A luglio e agosto devi fermarti 400 m prima.
Dove parcheggiare
Poco prima del rifugio Cauriol (a luglio e agosto 400 metri prima).

Scarponi da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Mucche e Pale di San Martino | © D. Gardener, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Lago Juribrutto
Lunghezza 6,8 km
Durata 3 h 30 min
Salita 470 m
Discesa 470 m
Il Lac del Vedes, una delle più belle torbiere del Trentino | © Stefano Campo, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Il Lac del Vedes, scrigno di biodiversità
Lunghezza 14,6 km
Durata 6 h 00 min
Salita 700 m
Discesa 700 m
Stato
aperto
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Facile
Segonzano
Sentiero di Segonzano
Lunghezza 13,9 km
Durata 5 h 00 min
Salita 729 m
Discesa 729 m
Pochi di Salorno | © Alessandro Cristofoletti, APT Trento
Medio
Capriana
Trekking degli antichi laghi - 3° giorno
Lunghezza 12,7 km
Durata 5 h 06 min
Salita 256 m
Discesa 1.413 m
Il rifugio Potzmauer con il grande tiglio | © Patrick Odorizzi, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Escursione al Rifugio Potzmauer - da Grumes
Lunghezza 5,0 km
Durata 2 h 20 min
Salita 320 m
Discesa 314 m
Stato
aperto
© Federico Monegatti, APT Trento
Medio
Cembra, Lisignago
Al "Piz delle Agole" e la chiesetta di S. Leonardo
Lunghezza 10,8 km
Durata 4 h 45 min
Salita 660 m
Discesa 661 m