Chiudi gli occhi e visualizza i prati verdi, le rustiche baite di legno, la roccia bianca delle Dolomiti che si staglia nel cielo azzurro davanti a te... questo è il panorama che ti aspetta lungo una delle passeggiate più belle della valle.
Attraverserai i pascoli di Canvere, dove i vecchi fienili conservano il patrimonio di una società contadina attiva in quei prati fino a poche decine di anni fa.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Si noti che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi percorrere sia ancora accessibile contattando il proprietario della malga, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Da Bellamonte alla stazione della seggiovia Castelir, prendi la gondola Bellamonte 3.0 per La Morea.
Da lì, prendi la strada forestale e cammina lungo i pascoli di Canvere, all'interno dell'area del Parco Naturale di Paneveggio, dove potrai incontrare mucche, cavalli e greggi di pecore. Raggiungerai Malga Bocche, situata su una collina panoramica.
Ritorno sullo stesso percorso.