APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Lavazè Spettacolo della Natura - Tel. + 39 0462 230447 - info@lavaze.com - www.lavaze.com
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Ricorda, la stabilità del manto nevoso è soggetta a mutamenti e spostamenti improvvisi e imprevedibili. Controlla sempre le condizioni valanghe locali prima di partire e assicurati di raccogliere tutte le informazioni possibili riguardanti le condizioni attuali dalle Guide Alpine locali. I tracciati GPS sono soltanto indicativi dei percorsi più standardizzati e non devono essere seguiti ciecamente senza prima aver verificato le condizioni attuali di pendii e terreno.
Da Passo Lavazè, per circa 350 metri, segui la strada che porta a Passo Oclini. Sulla sinistra c'è una serie di case. L'ultima, sulla facciata, ha disegnato un grande aquila; da lì inizia il sentiero per la Baita Val Lubie. Ti incammini su una bellissima strada forestale che sale leggermente e poi scende verso la baita (gli ultimi 500 metri in discesa sono più ripidi). I danni provocati dalla tempesta Vaia (ottobre 2018) sono chiaramente visibili lungo il percorso.
Ritorna indietro lungo lo stesso itinerario.
Abbigliamento invernale caldo e impermeabile. Maglia di ricambio, guanti, berretto di lana, occhiali da sole, crema solare, acqua, snack, scarponi da escursionismo e bastoni da trekking.
È OBBLIGATORIO portare con sé un kit di soccorso valanghe composto da ARTVA, sonda e pala.