CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Percorso del Monte Cornon

Panchià, Tesero
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:30
in ore
Lunghezza
7.7
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il suggestivo punto panoramico sulla Valle di Fiemme.

L'escursione conduce attraverso pascoli e baite fino alla cima sud di Cornacci o Cornon, dominata dalla grande croce visibile anche dal fondo valle. Una lunga cresta scende verso Tesero offrendo un panorama che toglie letteralmente il respiro. Una pausa silenziosa sulla panchina ai piedi della croce riempirà i tuoi occhi e il cuore di felicità. La bella foto panoramica su una piattaforma in acciaio fornisce informazioni sulle montagne circostanti con le loro vette vicine e lontane. Da oltre tre secoli i pendii del Cornon conservano gli inequivocabili "scritti dei pastori" dipinti con ocra rossa, chiamata localmente "ból". L'intera zona ospita una ricca varietà di flora e fauna. È possibile incontrare camosci e avvistare l'aquila reale in cielo.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Tags
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Passaggio in vetta
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Flora
  • Funivia salita/discesa
Dati percorso
Medio
Lunghezza
7,7 km
Durata
3 h 30 min
Salita
340 m
Discesa
340 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.271 m
Punto più basso
2.068 m
Consiglio dell'autore

Fermati ad osservare le opere di land art a "RespirArt", il parco d'arte più alto del mondo. Quasi tutte le opere sono costruite con materiali naturali, quindi soggette a un lento deterioramento dovuto agli agenti atmosferici.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER I CAMMINATORI

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguata
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Camminare da soli è più rischioso; in tal caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di rientro
  7. Se non sei sicuro del tuo percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione alla segnaletica e alle indicazioni che trovi lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Tieni presente che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Pampeago - Rifugio Monte Agnello
Indicazioni

Dal punto di arrivo della seggiovia, prendi il sentiero n. 509A che scende verso le opere di 'Respirart'. All'incrocio, continua a sinistra sul sentiero n. 514 verso Baito La Bassa, ammirando altre opere di land art. Prosegui lungo la cresta sul sentiero n. 525 e poi sul sentiero n. 518 fino a raggiungere la cima Cornacci o Cornon, un punto panoramico sulla valle di Fiemme. Dalla cima, torna indietro e poi scendi verso Baito Armentarola da cui, sul sentiero n. 523, torni a Baito La Bassa. Poi segui la cresta sul sentiero n. 509 per raggiungere "La Porta" e la stazione della seggiovia Agnello e il rifugio Agnello con l'omonimo rifugio. Il ritorno a Pampeago avviene con la seggiovia.

Mezzi pubblici

Servizio autobus da Cavalese e Tesero.

Come arrivare

Da Cavalese e Predazzo guida fino a Tesero e poi prendi la strada in direzione Pampeago. 

Dove parcheggiare

Diversi parcheggi a Pampeago.

Scarponi da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Epilobio e Lago delle Stellune | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Castello-Molina di Fiemme
Lago delle Stellune
Lunghezza 14,4 km
Durata 5 h 30 min
Salita 900 m
Discesa 900 m
Passo di Sadole - Panorama dal Cardinal Spitze | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Difficile
Panchià, Tesero, Ziano di Fiemme
Translagorai - Tappa 2
Lunghezza 12,2 km
Durata 5 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 1.250 m
Lago di Cece | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Lago di Cece
Lunghezza 7,0 km
Durata 3 h 00 min
Salita 380 m
Discesa 380 m
Val Venegia - Ai piedi delle Dolomiti Pale di San Martino | © Staff Outdoor Val di Fiemme, Trentino Marketing
Medio
Predazzo
L'incredibile Val Venegia
Lunghezza 12,3 km
Durata 4 h 30 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
Lago Cavallazza | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Monte Cavallazza
Lunghezza 7,9 km
Durata 3 h 30 min
Salita 450 m
Discesa 450 m
Vista sul Schwarzhorn | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Difficile
Ville di Fiemme
Il contrasto cromatico del Corno Nero e del Corno Bianco
Lunghezza 12,6 km
Durata 6 h 00 min
Salita 950 m
Discesa 950 m