APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
CODICE DI RESPONSABILITÀ DEL CICLISTA
INDOSSA SEMPRE IL CASCO!
Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni del momento e quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni dell'ente turistico locale.
Partenza dal Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio per raggiungere il ponte di vetro sul torrente Travignolo. Lungo un percorso facile e leggermente in discesa si raggiunge il lago di Fortebuso da dove si risale per prendere la strada statale a sinistra in direzione Predazzo. Una volta arrivati all'incrocio per Castelir - Alpe Lusia, si sale in direzione degli impianti di risalita e, dopo la prima curva, si prende a destra un suggestivo sentiero sterrato che riporta al Parco Naturale di Paneveggio.
Si consiglia la deviazione per raggiungere il Forte Dossaccio. È possibile visitare solo la parte esterna del forte austro-ungarico, la cui costruzione iniziò nel 1890. Dalla cima si può godere di un magnifico panorama sulla catena del Lagorai e sull'imponente Cimon della Pala.
Cosa devo portare durante il mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112