CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Le infinite viste dal Passo Oclini

Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:30
in ore
Lunghezza
4.9
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Passo Oclini, incastrato tra le cime del Corno Bianco e del Corno Nero, offre una magnifica vista sulle Dolomiti del Latemar, del Catinaccio e dello Sciliar. Dalla parte opposta lo sguardo raggiunge l'imponente massiccio delle Dolomiti di Brenta.
L'ambiente invernale bucolico di Passo Oclini rimarrà a lungo nella tua memoria. Nella sua piccolezza, questo luogo soddisfa diversi interessi; infatti qui puoi praticare sia lo sci alpino che lo sci di fondo. Le famiglie con bambini trovano spazio per divertirsi con lo slittino o a giocare sulla neve. La passeggiata pianeggiante e poi in leggerissima discesa conduce alla malga Gurndin. Continuando in discesa si raggiunge la malga Isi. Da qui un sentiero riporta al punto di partenza.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it    

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Percorso preparato
Dati percorso
Facile
Lunghezza
4,9 km
Durata
1 h 30 min
Salita
165 m
Discesa
165 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.991 m
Punto più basso
1.834 m
Consiglio dell'autore
Se ti trovi a Passo Oclini nel tardo pomeriggio, ti consigliamo di aspettare il tramonto per ammirare l'Enrosadira sul Latemar e sul Catinaccio.
Indicazioni sulla sicurezza

Si consiglia esperienza nel camminare su sentieri montani irregolari. Può capitare che il sentiero non sia visibile a causa della neve. In caso di neve fresca si raccomandano i ramponcini. Fai attenzione al ghiaccio quando le temperature sono particolarmente basse.

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, mutamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici info degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Passo Oclini
Indicazioni
Dal parcheggio di Passo Oclini prendi la strada pianeggiante per 45 minuti fino alla malga Gurndin. Prosegui lungo la strada seguendo le indicazioni per la malga Isi Hütte. Per tornare al parcheggio segui le indicazioni per Passo Oclini lungo un sentiero che attraversa i prati innevati.
Mezzi pubblici
Lo skibus collega Cavalese con Passo Oclini.
Come arrivare
Da Cavalese prendi la strada in direzione Varena e Passo Lavazè. Da Predazzo guida prima fino a Tesero e poi a Passo Lavazè. Dal passo gira a sinistra in direzione Passo Oclini.
Dove parcheggiare
Ampio parcheggio a Passo Oclini.
Scarponi da escursionismo, bastoncini da trekking e abbigliamento invernale caldo.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
escursione invernale | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Da Passo Lavazè a Passo Oclini
Lunghezza 8,2 km
Durata 2 h 30 min
Salita 190 m
Discesa 190 m
Passeggiare a Spianez | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Da Maso Spianez a Varena
Lunghezza 7,3 km
Durata 2 h 00 min
Salita 140 m
Discesa 140 m
© Elisa Franceschini, APT Trento
Facile
Giovo, Cembra, Lisignago
Dal Lago Santo al Roccolo del Sauch
Lunghezza 6,2 km
Durata 2 h 10 min
Salita 287 m
Discesa 284 m
Bellamonte | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Da Bellamonte alle piste da sci dell'Alpe Lusia
Lunghezza 9,0 km
Durata 3 h 15 min
Salita 540 m
Discesa 540 m
Lieg Alm | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Tesero, Ville di Fiemme
Da Passo Lavazè a Malga Costa
Lunghezza 5,2 km
Durata 2 h 00 min
Salita 80 m
Discesa 80 m
© Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Fiemme Cembra
Facile
Ziano di Fiemme
Una passeggiata da… assaporare
Lunghezza 4,1 km
Durata 1 h 00 min
Salita 56 m
Discesa 57 m