CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Il fascino bianco della Val Venegia

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
5:00
in ore
Lunghezza
14.9
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Una delle escursioni invernali più spettacolari, immersa nel Parco Naturale di Paneveggio, ai piedi delle Pale di San Martino.

Camminare in questa valle regala grandi emozioni in ogni stagione. In inverno puoi assaporare il silenzio della natura, riempire gli occhi delle distese bianche, degli alberi ricoperti di neve e delle maestose pareti del Mulaz e del Cimon della Pala. Il torrente Travignolo, con le sue cascate ghiacciate, scorre a lato del sentiero. La destinazione finale è una delle vedute più fotografate del Trentino.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it    

www.parcopan.org  

Tags
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso consigliato
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Percorso preparato
Dati percorso
Medio
Lunghezza
14,9 km
Durata
5 h 00 min
Salita
500 m
Discesa
500 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.181 m
Punto più basso
1.676 m
Consiglio dell'autore

Si consiglia di ritornare intorno al tramonto. L'Enrosadira sulle Pale di San Martino, con tonalità dal rosa al rosso acceso fino al viola, è uno spettacolo che lascia letteralmente senza parole.

Indicazioni sulla sicurezza

Si consiglia esperienza nel camminare su sentieri montani irregolari. Può succedere che il percorso non sia ben visibile a causa della neve. In caso di neve fresca, si raccomandano ramponcini antiscivolo. Attenzione al ghiaccio quando le temperature sono particolarmente basse.

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi percorrere sia ancora accessibile contattando il gestore della baita, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Pian dei Casoni
Indicazioni

 Dal parcheggio a Pian dei Casoni, prendi la strada forestale che conduce prima a Malga Venegia (aperta anche d'inverno) e poi a Malga Venegiota (chiusa). Il percorso continua raggiungendo un grande bacino. Da qui si prosegue in salita, con ampi tornanti, fino a raggiungere la Baita Segantini. Una sosta meritata in questo luogo incantevole permette di soffermarsi sulle particolarità delle imponenti pareti dolomitiche dichiarate Patrimonio Naturale dell'Umanità dall'UNESCO.

Ritorno al parcheggio lungo lo stesso percorso.

Come arrivare
Da Predazzo prendi la strada in direzione Passo Rolle. Dopo Paneveggio svolta a sinistra direzione Passo Valles. Dopo quasi 3 km, sulla destra troverai l'indicazione per Val Venegia e il parcheggio (Pian dei Casoni).
Dove parcheggiare
Diverse aree parcheggio all'inizio della Val Venegia (Pian dei Casoni).

Scarponi da trekking, bastoncini da trekking e abbigliamento invernale caldo. Maglia di ricambio, guanti, berretto di lana, occhiali da sole, crema solare, acqua e spuntini.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Capriana | © K. Predazzer, APT Fiemme Cembra
Facile
Castello-Molina di Fiemme, Capriana
Da Capriana al Pra dal Manz fino ad Anterivo
Lunghezza 10,5 km
Durata 3 h 00 min
Salita 165 m
Discesa 165 m
Chiesa di Castello di Fiemme | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Facile
Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Ville di Fiemme
Una chiesa svettante, un panorama d’eccellenza
Lunghezza 4,6 km
Durata 1 h 15 min
Salita 50 m
Discesa 50 m
Panorama verso il Monte Mulat | © G. Guadagnini, APT Fiemme Cembra
Facile
Ziano di Fiemme, Predazzo
Passeggiata “Campagna” di Predazzo
Lunghezza 6,1 km
Durata 1 h 40 min
Salita 53 m
Discesa 53 m
Pampeago | © M. Vinante, APT Fiemme Cembra
Facile
Tesero
Da Pampeago a Obereggen
Lunghezza 6,2 km
Durata 2 h 00 min
Salita 200 m
Discesa 200 m
Sul giro di Solombo | © M. Bertagnolli, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Giro di Solombo
Lunghezza 8,7 km
Durata 2 h 45 min
Salita 200 m
Discesa 200 m
© Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Fiemme Cembra
Facile
Ziano di Fiemme
Una passeggiata da… assaporare
Lunghezza 4,1 km
Durata 1 h 00 min
Salita 56 m
Discesa 57 m