APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Percorso non consigliato in caso di nebbia.
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Ricorda, la stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti improvvisi e imprevedibili. Controlla sempre il rischio valanghe locale prima di partire e assicurati di raccogliere tutte le informazioni possibili sulle condizioni attuali dalle Guide Alpine locali. I tracciati GPS sono indicativi dei percorsi più standard ma non devono essere seguiti ciecamente senza prima verificare le condizioni attuali di pendio e terreno. L'orientamento corretto può essere a volte problematico nelle tratte più alte di questo percorso a causa della nebbia o della copertura nuvolosa bassa.
SALITA Da Malga Vallazza (1935 m) sali verso nord-ovest lungo il torrente Vallazza, dove troverai il sentiero estivo n. 631 che porta a una pianura a circa 2150 m di altitudine. Qui troverai un cartello che indica il lago Juribrutto: sali verso ovest e raggiungi una piccola collina (2286 m), poi continua a camminare verso sud-ovest e in una leggera discesa raggiungerai il lago (2206 m)
DISCESA Sullo stesso itinerario.
Abbigliamento invernale caldo e impermeabile. Maglia di ricambio, guanti, berretto di lana, occhiali da sole, crema solare, acqua, snack, scarpe da trekking e bastoncini da escursionismo.
È OBBLIGATORIO portare con sé un kit di salvataggio valanghe composto da ARTVA, sonda e pala.