CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Malga Bocche: un paesaggio magnifico

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
2:30
in ore
Lunghezza
9.3
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Una piacevole passeggiata nel Parco Naturale di Paneveggio verso viste indimenticabili!

Chiudi gli occhi e visualizza verdi pascoli, rustiche baite in legno, la roccia bianca delle Dolomiti che spicca nel cielo azzurro di fronte a te... questo è il panorama che ti attende lungo una delle più belle passeggiate della valle. Attraverserai i pascoli di Canvere, dove i vecchi fienili conservano l’eredità di una società contadina attiva in quei prati fino a poche decadi fa.

La malga domina uno dei gruppi dolomitici più aspri e imponenti, le Pale di San Martino, che possono essere ammirate in tutta la loro maestosità da qui. Goditi la cucina trentina ai tavoli esterni in legno, con la bellezza delle montagne come cornice.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it 

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Adatto ai passeggini
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Funivia salita/discesa
Dati percorso
Medio
Lunghezza
9,3 km
Durata
2 h 30 min
Salita
170 m
Discesa
170 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.989 m
Punto più basso
1.890 m
Consiglio dell'autore

È possibile rendere questa escursione più impegnativa, percorrendo anche il tratto da Castelir a Canvere. Aggiungerai circa 430 metri di dislivello.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCursionisti  

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Camminare da soli è più rischioso; in questo caso, porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull’orario previsto di rientro
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Presta attenzione ai cartelli e alle indicazioni lungo il percorso
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112 

Si ricorda che la praticabilità dei percorsi in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere state modificate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici info del turismo locale.

Punto di partenza
Stazione di arrivo della funivia Bellamonte 3.0
Indicazioni

Da Bellamonte alla stazione della seggiovia Castelir, prendi le gondole Bellamonte 3.0 fino a La Morea.

Da lì, prendi la strada forestale e cammina lungo i pascoli dell'Alpe Lusia, all'interno dell'area del Parco Naturale di Paneveggio, dove potrai incontrare mucche, cavalli e greggi di pecore. Raggiungerai la bellissima Malga Bocche.

Ritorno sullo stesso itinerario.

Mezzi pubblici
Gli autobus pubblici partono dalla stazione di Predazzo in direzione Bellamonte e Castelir.
Come arrivare
Da Predazzo prendi la strada per il Passo Rolle. Dopo il paese di Bellamonte gira a sinistra, in direzione degli impianti di Castelir.
Dove parcheggiare
Possibilità di parcheggio alla partenza degli impianti di risalita.

Scarponi da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Elisa B., APT Trento
Facile
Giovo
Passeggiata al belvedere del Dos Paion sul Monte Corona
Lunghezza 6,0 km
Durata 2 h 02 min
Salita 308 m
Discesa 308 m
Montealto | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Sover
Sover e le sue frazioni
Lunghezza 9,2 km
Durata 3 h 30 min
Salita 450 m
Discesa 450 m
Lago di Lases | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Lona-Lases
Il Lago di Lases e le buse del giaz
Lunghezza 4,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 150 m
Discesa 150 m
Stato
aperto
La chiesetta di San Leonardo | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Giovo, Cembra, Lisignago
San Leonardo e le campagne di Lisignago
Lunghezza 4,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 280 m
Discesa 280 m
L'Avisio da un affaccio del sentiero | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Capriana
Masi custodi dell'Avisio
Lunghezza 6,9 km
Durata 3 h 30 min
Salita 350 m
Discesa 350 m
Pradi da le Fior | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Valfloriana
I pascoli della valle dei fiori
Lunghezza 12,5 km
Durata 4 h 30 min
Salita 700 m
Discesa 700 m