CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Malga Costa

Tesero, Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
1:00
in ore
Lunghezza
8.8
in km
Stato
chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Questo percorso deve il suo nome al rifugio situato al centro del tracciato, arroccato su una collina panoramica e soleggiata.
Per chi cerca un percorso leggermente più lungo, il percorso Malga Costa offre un'ottima sfida. Dopo aver lasciato la prima sezione del Campiol, la discesa e la parte centrale del Torbiera, lo sciatore prende a destra nel bosco raggiungendo una collina innevata. Su di essa si trova la Malga Costa, un punto ristoro e anche il punto di svolta del percorso. Dopo una breve sosta per ammirare il panorama o una pausa per gustare un piatto tipico, inizia la lunga e costante salita che riporta all'altopiano del Lavazè, nell'ultimo tratto della discesa Campiol.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it          

Lavazè Spettacolo della Natura - Tel. + 39 0462 230447 - info@lavaze.com - www.lavaze.com     

Tags
  • Panoramico
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
Dati percorso
Medio
Lunghezza
8,8 km
Durata
1 h 00 min
Salita
100 m
Discesa
100 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.814 m
Punto più basso
1.720 m
Consiglio dell'autore
Si raccomanda di prestare attenzione nelle discese perché ci sono curve strette.
Punto di partenza
Passo Lavazè
Indicazioni

La prima sezione (fino al km 2) è la stessa del percorso Campiol, altri 2 km coincidono con il percorso Torbiera. Dopo 4 km, gira a destra seguendo le indicazioni per Malga Costa ed entra nuovamente nel bosco di conifere, scendendo verso un prato soleggiato da cui si può già vedere il rifugio (punto ristoro).

Una leggera salita porta alla cima della collina da cui si gode una vista che spazia su Latemar, Catinaccio, Corno Nero e Corno Bianco. Poi si torna nel bosco dove inizia l'ultimo tratto in salita. All'inizio si ricongiunge con il percorso Torbiera, poi con un tratto finale piuttosto impegnativo si riconquista l'altopiano del Lavazè. Gli ultimi chilometri sul percorso Campiol permettono di rilassarsi e riprendere fiato.

Mezzi pubblici
Lo skibus collega i paesi di Tesero e Cavalese con il Passo Lavazè.
Come arrivare
Da Cavalese guida prima verso il paese di Varena e poi continua fino a raggiungere il Passo Lavazè. Da Predazzo guida prima verso il paese di Tesero.
Dove parcheggiare
Diversi parcheggi al Passo Lavazè, vicino agli hotel o in direzione Val d'Ega.

Attrezzatura da sci di fondo, biglietto, crema solare.

Noleggio sci al Passo Lavazè

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Sci di fondo al Passo Lavazè | © Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme
Campiol
Lunghezza 4,5 km
Durata 30 min
Salita 11 m
Discesa 11 m
Stato
chiuso
Campiol | © T. Griesbeck, APT Fiemme Cembra
Medio
Tesero, Ville di Fiemme
Torbiera
Lunghezza 5,4 km
Durata 45 min
Salita 64 m
Discesa 64 m
Stato
chiuso
Pista Marcialonga | © F. Modica, APT Fiemme Cembra
Medio
Cavalese, Panchià, Tesero, Ziano di Fiemme, Predazzo, Castello-Molina di Fiemme
Percorso Marcialonga
Lunghezza 16,4 km
Durata 2 h 30 min
Salita 175 m
Discesa 15 m
Stato
chiuso
Sci di fondo al Passo Lavazè | © F. Modica, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme
Malga Ora
Lunghezza 8,4 km
Durata 1 h 00 min
Salita 144 m
Discesa 144 m
Stato
chiuso