La Malga (dairy) Valmaggiore si trova nella valle omonima ed è come un gioiello, circondata da prati e pascoli, attraversata dalla strada di accesso pianeggiante.
La Val di Fiemme e le sue Dolomiti offrono molti tesori come questo, poco sopra Predazzo, raggiungendo Malga Valmaggiore - nella valle omonima - che si trova in verdi radure come una perla alla fine di un percorso facile e pianeggiante.
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un’escursione, assicurati che il sentiero da affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici info dell’ente turistico locale.
La passeggiata inizia a Paluat, raggiungibile in auto direttamente da Predazzo. Segui la segnaletica per il ristorante Miola e Valmaggiore e continua a guidare per circa 7 chilometri entrando nel bosco fino a quando la strada diventa sterrata. Procedi ancora un po' e, accanto a un bivio, lascia l'auto nel piccolo parcheggio sulla sinistra.
Seguiamo la strada sterrata a sinistra che attraversa la foresta di abeti rossi raggiungendo un ponte. Proseguiamo a destra, tra gli alberi salendo gradualmente di quota e godendo sempre dello scenario rilassante. Avvicinandoci alla destinazione possiamo ammirare dietro di noi le cime bianche del gruppo del Latemar.
Ci circondano verdi radure rigogliose e possiamo vedere cavalli, lama, pecore e mucche al pascolo intorno a Malga Valmaggiore, che raggiungiamo presto.
Malga Valmaggiore offre il luogo giusto per far giocare i bambini (fai attenzione al ruscello che scorre nelle vicinanze) o per incontrare altri piccoli animali come coniglietti e galline, che vivono sul retro dell'edificio principale.
La malga offre diversi tipi di cibo tipico: durante l'alta stagione è anche possibile assaggiare gli strauben - frittelle tirolesi - con la marmellata, irresistibili!
È sempre un peccato lasciare questo luogo incantevole, è una piacevole passeggiata da ripetere ogni anno.
Testo di Azzurra Forti - BabyTrekking
Consigliamo di fare questa passeggiata con un passeggino tutto terreno.
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.