CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Passeggiata con passeggino da Passo Lavazè a Malga Costa

Tesero, Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:20
in ore
Lunghezza
5
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il Passo di Lavazè offre innumerevoli possibilità di escursioni tra cui Malga Costa, da cui si può godere di una vista panoramica incantevole.

Una passeggiata breve che offre molta soddisfazione, sia per gli occhi che per il gusto. L'altopiano di Lavazè è una meta classica per escursionisti e camminatori. La vista da lassù è davvero uno spettacolo; dai famosi picchi del Catinaccio e Latemar ai due "corni" fatti di rocce molto diverse. Il Corno Nero, con il suo porfido scuro, e il Corno Bianco con la sua dolomia chiara. Dopo aver riempito gli occhi di bellezza infinita, consigliamo anche di soddisfare il tuo gusto con una delle tante delizie culinarie offerte dalla malga.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Lavazè Spettacolo della Natura - Tel. + 39 0462 230447 - info@lavaze.com - www.lavaze.com   

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
Dati percorso
Facile
Lunghezza
5,0 km
Durata
1 h 20 min
Salita
80 m
Discesa
80 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.810 m
Punto più basso
1.735 m
Consiglio dell'autore

Accanto alla malga c'è il fienile. I bambini curiosi saranno sicuramente attratti dal suono delle loro campanelle...

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguata
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Camminare da soli è più rischioso; in questo caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del tuo percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai cartelli e alle indicazioni che trovi lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è pertanto influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il proprietario della malga, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Passo Lavazè
Indicazioni

Lascia l'auto al Passo Lavazè nel grande parcheggio e inizia a camminare lungo il bel piccolo lago, seguendo il sentiero n. 9; la prima parte del percorso corre accanto alle rive di questo incantevole specchio d'acqua, in un'atmosfera pacifica e rilassante.

Più avanti, lasciate le rive del lago, si apre la vista sul Corno Nero (m. 2439) e sul Corno Bianco (m. 2317), ai cui piedi si trova il Passo Oclini. Non lontano (ma non visibile da questo punto) c'è Malga Ora, un'altra destinazione facile raggiungibile anche dal Passo Lavazè.

Dopo altri 15 minuti il sentiero pianeggiante arriva ai margini del bosco ed entra leggermente in discesa.

Camminando lungo il sentiero, basta attraversare un paio di incroci e, sempre dolcemente, dopo circa 40 minuti dal punto di partenza, gira decisamente a destra verso una radura verde dove si trova la nostra destinazione, Malga Costa.

Gli ospiti che preferiscono fare un picnic possono accomodarsi in uno dei tanti posti disponibili, ognuno con la sua simpatica tovaglietta colorata. Accanto a Malga Costa (Liegalm) c'è il fienile che ospita le numerose mucche, compagnia calda durante il giorno.

Da Malga Costa i sentieri conducono facilmente a Malga Ora o, in un lungo percorso, scendono fino a Schwarzenbach.

Per tornare al punto di partenza basta percorrere la stessa strada, ora in leggera salita, fino al piccolo lago, le cui acque sono sempre attrattive per i bambini, e infine al parcheggio.

Testo di Azzurra Forti - BabyTrekking

Mezzi pubblici
In estate c'è un autobus da Cavalese al Passo Lavazè.
Come arrivare
Da Cavalese guida sulla strada in direzione Passo Lavazè.
Dove parcheggiare
Al Passo Lavazè puoi trovare molte possibilità di parcheggio.

Consigliamo di fare questa passeggiata con un passeggino tutto terreno.

Scarponi da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Daniela Mortara, APT Trento
Facile
Giovo
Palù di Giovo - Chiesa di San Giorgio sulla Strada della Rosa
Lunghezza 5,1 km
Durata 1 h 45 min
Salita 179 m
Discesa 172 m
Sottosassa - torrente Travignolo | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Sottosassa - La "gola" di Predazzo
Lunghezza 5,0 km
Durata 1 h 45 min
Salita 106 m
Discesa 106 m
Malga (Sennalm) Iuribello | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Con passeggino verso Malga Juribello
Lunghezza 4,9 km
Durata 1 h 30 min
Salita 100 m
Discesa 100 m
Il panorama di Malga Bocche | © M. Bartoletti, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Con passeggino fino a Malga Bocche
Lunghezza 9,2 km
Durata 2 h 30 min
Salita 170 m
Discesa 170 m
© Media In - I. Albertini, APT Trento
Facile
Segonzano
Un terrazzo panoramico sulle Piramidi di terra
Lunghezza 1,7 km
Durata 50 min
Salita 163 m
Discesa 163 m
Bambini e ruscello | © A. Campanile , APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Malga Valmaggiore con passeggino
Lunghezza 3,6 km
Durata 1 h 00 min
Salita 60 m
Discesa 60 m