CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Passeggiata "Solombo" nei pressi del villaggio di Carano

Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:30
in ore
Lunghezza
7.3
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Cammina all’ombra di abeti, pini e larici sopra il villaggio di Carano, con viste inaspettate sui luoghi circostanti.

È la piccola collina a nord del villaggio di Carano che dà il nome a questa camminata che ci offre un percorso fresco e rigenerante. Annunciata dai prati e pascoli di Calvello, la strada forestale conduce nella foresta variegata, continuando una lieve salita costante fino ai prati panoramici di Ganzaie. Nelle stagioni giuste, l’occhio attento potrà trovare i doni della foresta: dalle fragoline di bosco ai lamponi, dai fiori di sambuco a quelli della barba di Giove, ai profumati funghi "porcini" (boletus). Alle porte di Daiano, quando il sentiero scende per tornare al punto di partenza, la vista si apre per permetterti di cogliere con un solo sguardo l’immensità della catena del Lagorai.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 -  - www.visitfiemme.it 

Tags
  • Panoramico
  • Adatto ai passeggini
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
Dati percorso
Facile
Lunghezza
7,3 km
Durata
2 h 30 min
Salita
190 m
Discesa
190 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.348 m
Punto più basso
1.183 m
Consiglio dell'autore
Essendo un percorso circolare, la camminata può essere effettuata in entrambe le direzioni, godendo di un tratto di discesa graduale leggermente più lungo se fatta in senso antiorario. Ma ogni comodità ha il suo prezzo! Il tratto verso Ganzaie è un po' più ripido.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adatti
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Camminare da soli è più rischioso; in questo caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e l’orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai cartelli e alle indicazioni che incontri lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama 112

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, mutamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Calvello
Indicazioni

Dal parcheggio inizia a camminare sulla strada asfaltata fino a raggiungere Calvello. Poi prendi la strada sterrata “Giro di Solombo”, prima in un bosco di pini e poi in un bosco di abeti.

Guardando in basso puoi vedere il villaggio di San Lugano.

Poi raggiungi Ganzaie, dove un bosco di larici ti offre un paesaggio straordinario sulla catena montuosa del Lagorai. Continua leggermente in discesa sulla strada asfaltata e poi svolta a destra per raggiungere il Maso dello Speck dove suggeriamo una sosta deliziosa. Prosegui sulla strada sterrata che entra nel bosco di larici e, mantenendoti sempre sul lato sinistro, raggiungi di nuovo Calvello. Svolta a sinistra per tornare al parcheggio. 

Come arrivare
Da Cavalese guida fino a Carano e poi a "Calvello".
Dove parcheggiare
Possibilità di parcheggio sul lato sinistro dopo "Maso Bortolotti".

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

Il sentiero è anche adatto per una passeggiata con un passeggino da campagna.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Panorama lungo il percorso | © Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Fiemme Cembra
Facile
Cavalese
Sulle Orme della Natura
Lunghezza 3,9 km
Durata 2 h 00 min
Salita 177 m
Discesa 177 m
Il rientro sullo sterrato | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Montagna Senza Limiti - Spianez, un balcone sulla bassa Val di Fiemme
Lunghezza 7,2 km
Durata 2 h 00 min
Salita 126 m
Discesa 126 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Lona-Lases, Segonzano, Cembra, Lisignago
Lisignago - Segonzano, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 15,2 km
Durata 5 h 35 min
Salita 798 m
Discesa 646 m
Le scritte dei pastori | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Ziano di Fiemme
Le scritte dei pastori - Ziano di Fiemme
Lunghezza 3,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 253 m
Discesa 253 m
Malga Iuribello | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
A Malga Juribello con gusto
Lunghezza 4,9 km
Durata 1 h 30 min
Salita 90 m
Discesa 100 m
© Daniela Mortara, APT Trento
Medio
Giovo
Fra vigne, boschi e sapori della Valle di Cembra
Lunghezza 12,8 km
Durata 4 h 00 min
Salita 482 m
Discesa 482 m