APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Si consiglia esperienza nel camminare su sentieri di montagna irregolari. Può capitare che il percorso non sia chiaro a causa della neve. In caso di neve fresca si consigliano ramponcini. Attenzione al ghiaccio quando le temperature sono particolarmente basse.
Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi percorrere sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici info del turismo locale.
Dal paese di Carano, segui la strada che porta a Calvello. Dopo aver parcheggiato a sinistra, vicino al campo da calcio (che si trova sulla collina a destra), prendi la strada asfaltata fino alle prime case. Da qui continua sulla strada sterrata pianeggiante seguendo i cartelli "Giro di Solombo".
Prosegui lungo la strada forestale entrando nel bosco per raggiungere i "Piani di Sedel" dove la strada torna pianeggiante. Continui pianeggiante e poi scendi su una strada asfaltata raggiungendo il Maso dello Speck. Da qui, in discesa, torni al punto di partenza.