CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Una vista sulla Val di Moena

Tesero, Cavalese
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:00
in ore
Lunghezza
6.2
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Alla scoperta della natura autentica del Lagorai, con uno sguardo verso la magica Val di Moena.

Un percorso di media difficoltà in un bosco di pini cembri secolari ad alta quota. Un ambiente incontaminato dove i suoni della natura dominano sullo sfondo. Dalla cresta del Tò della Trappola, il panorama si apre davanti a te verso la Val di Moena, una gemma incastonata nella catena del Lagorai, con boschi, pascoli e rilievi rocciosi sullo sfondo.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it     

Alpe Cermis - Tel. +39 0462 340490 - info@alpecermis.it - www.alpecermis.it  

Tags
  • Panoramico
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Funivia salita/discesa
Dati percorso
Medio
Lunghezza
6,2 km
Durata
3 h 00 min
Salita
340 m
Discesa
340 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.237 m
Punto più basso
1.980 m
Consiglio dell'autore

Questo sentiero mostra il volto vero della Catena del Lagorai: boschi secolari e rari di pini cembri, picchi porfirici aspri con ampi ghiaioni ai piedi, e le tracce dell'uomo con malghe, pascoli e alpeggi ancora utilizzati oggi dal bestiame.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Prepara in anticipo il tuo itinerario
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzature adeguate
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Escursionare da soli è più rischioso; se è il caso, porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del tuo percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai segnali e alle indicazioni lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, mutamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni dell’ente turistico locale.

Punto di partenza
Alpe Cermis - arrivo della seconda funivia
Indicazioni

Raggiungi l'Alpe Cermis con le due funivie (impianti aperti da metà giugno a metà settembre). Dirigiti verso lo Sporting Hotel e prendi il sentiero L08. Il sentiero sale moderatamente fino a raggiungere la cresta del Tò della Trappola. Da qui, il percorso continua con lievi pendenze verso il rifugio Lo Chalet.

Tre percorsi di ritorno:

a) discesa sul sentiero L02

b) salita fino a Paion del Cermis (20 minuti - 50 metri di dislivello) e poi discesa sul sentiero L01

c) salita fino a Paion del Cermis (20 minuti - 50 metri di dislivello) e poi discesa con la seggiovia Lagorai

Mezzi pubblici

Puoi raggiungere Cavalese in autobus da ogni paese della Val di Fiemme.

Come arrivare

Quando arrivi a Cavalese segui le indicazioni Funivie Alpe Cermis. Sulla strada in fondo alla valle troverai la partenza della funivia tra il paese Masi di Cavalese e la cascata.

Dove parcheggiare

Ci sono due parcheggi: uno a Cavalese vicino all'ufficio degli impianti, l'altro si trova in fondovalle vicino al secondo ufficio degli impianti (vicino al fiume).

Scarponi da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Lago di Lusia | © M. Vinante, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Percorso dei Laghi di Lusia
Lunghezza 13,1 km
Durata 5 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 600 m
© Alessandro Cristofoletti, APT Trento
Medio
Capriana, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Trekking degli antichi laghi - 2° giorno
Lunghezza 12,5 km
Durata 4 h 00 min
Salita 575 m
Discesa 159 m
© Federico Monegatti, APT Trento
Medio
Cembra, Lisignago
Al "Piz delle Agole" e la chiesetta di S. Leonardo
Lunghezza 10,8 km
Durata 4 h 45 min
Salita 660 m
Discesa 661 m
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Medio
Sover, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo
Lunghezza 13,3 km
Durata 6 h 00 min
Salita 836 m
Discesa 810 m
Cece Spitze | © G. Zanon, APT Fiemme Cembra
Difficile
Predazzo
Translagorai - Tappa 4
Lunghezza 15,0 km
Durata 7 h 00 min
Salita 1.000 m
Discesa 1.240 m
Una piramide solitaria lungo il percorso | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Segonzano
Il sentiero delle Piramidi di Segonzano
Lunghezza 3,9 km
Durata 2 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m