CercaWebcamMeteoImpianti
La Chiesa è stata consacrata nel 1193 dal vescovo di Trento Corrado II. Dopo vari ampliamenti negli anni, è stata notevolmente ricostruita negli anni 1925-26.
Sulla porta di ingresso è raffigurata in una lunetta la Madonna col Bambino, opera del pittore Camillo Rasmo, mentre in alto vi è la figura di San Nicolò. 
Il massiccio campanile del 1572 aveva una guglia gotica che non venne più ricostruita dopo i gravi danni causati da un fulmine. Ne rimase l'attuale impianto a quattro timpani, troncato nella zona di innesto della punta.
L'interno è a tre navate in stile neoclassico. Sulla parete di fondo la pala che raffigura il Crocifisso è opera di don Antonio Longo. 
Galleria
Informazioni
Via Giovannelli - 38030 Carano - Ville di Fiemme
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scoprire posti simili
Una cappella con affreschi colorati e un altarino decorato. Fiori sono disposti su un ripiano, creando un'atmosfera serene.
Cembra
Chiesa di San Pietro
chiese ed edifici storici
Un'antica chiesa con panche di legno e un affresco che rappresenta l'Ultima Cena. L'ambiente è semplice e accogliente, con un soffitto in legno e pareti decorate.
Lisignago
Chiesa di San Leonardo
chiese ed edifici storici
Un bell'orologio su un campanile con un cielo blu chiaro. La bandiera svolazza in cima alla torre.
Cavalese
Chiesa San Sebastiano
chiese ed edifici storici
Una chiesa pittoresca su una collina verde, circondata da alberi e montagne. Il cielo è sereno e blu, creando un'atmosfera tranquilla.
Castello-Molina di Fiemme
Chiesa parrocchiale di San Giorgio
chiese ed edifici storici
Una chiesa pittoresca circondata da montagne. Davanti, c'è una scena con figure tradizionali all'aperto.
Panchià
Chiesa Parrocchiale di S. Valentino
chiese ed edifici storici
Un pittoresco villaggio circondato da alberi e montagne verdi. In primo piano si distingue una chiesa con un campanile.
Castello-Molina di Fiemme
Chiesa parrocchiale di S. Antonio
chiese ed edifici storici