CercaWebcamMeteoImpianti

Casa-museo del pittore originario di Varena, recentemente restaurata e aperta al pubblico. Omaggio a Antonio Longo, sacerdote, architetto e prolifico pittore formatosi frequentando il pittore di Moena Valentino Rovisi e frequentando l’Accademia di nudo a Roma.

ORARI D'APERTURA ESTATE 2025
Apertura dal 01.07 al 01.09.2025 nelle giornate di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.00, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00.
Visite guidate al martedì e giovedì alle ore 16.30, mercoledì e venerdì alle 10.00

PREZZI ESTATE 2025
Visita ad offerta libera; costo visita guidata €5,00, gratuito per possessori di Fiemme Cembra Guest card, €3,50 con Trentino Guest Card.
Prenotazione obbligatoria e a pagamento su www.visitfiemme.it.
Per gruppi solo prenotazione telefonica.

Info: Damiano cell 327 9213867



Galleria
Informazioni
Via Antonio Longo 56 - 380330 Varena - Ville di Fiemme
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scoprire posti simili
Una collezione di attrezzi e funi appesi a una parete di legno. Gli strumenti mostrano un design tradizionale e rustico.
Bellamonte
Museo Etnografico del Nonno Gustavo
museo
Una scultura affascinante con fili colorati che si intrecciano, posta su un piedistallo bianco. Sullo sfondo, si vedono pareti decorate con motivi classici.
Cavalese
Museo Arte Contemporanea Cavalese
museo
Una parete di legno con diverse armi storiche esposte. Si possono vedere fucili e altri strumenti militari.
Ziano di Fiemme
Piccolo museo della Guerra 1915-1918
museo
Una suggestiva piazza con un campanile decorato e un edificio con affreschi colorati. Il sole splende nel cielo azzurro, creando un'atmosfera vivace.
Cavalese
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
museo
Una pittoresca casa di legno circondata da alberi verdi. Si trova lungo una strada tranquilla con arredi rustici vicino all'ingresso.
Cavalese
Antica segheria veneziana
museo
Due ragazze osservano delle rocce esposte in una vetrina. Le pietre hanno diverse forme e colori, creando un interessante display.
Predazzo
Museo Geologico delle Dolomiti
museo