Il Parco della Pieve è un parco storico che originariamente era una grande prateria. Ha conosciuto una prima diffusione di verde organizzato dalla fine del XIX secolo fino a espandersi negli anni 1920 fino a raggiungere l’ex tracciato ferroviario.
L’esplorazione della vecchia linea ferroviaria è il punto centrale di questa passeggiata. Attraversare il vecchio tunnel è un’esperienza unica, sapendo di camminare sul tracciato di una ferrovia che fino al 1963 collegava Ora, nella provincia di Bolzano, con Predazzo.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Nota che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questa ragione, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni del turismo locale.
Lascia Piazza Verdi lungo Viale Mendini, svolta a destra in Via della Pieve, poi di nuovo a destra in Via Bresadola.
La strada è inizialmente asfaltata e poi sterrata mentre segue il percorso della vecchia linea ferroviaria della Val di Fiemme. Entra nel tunnel ferroviario (sotto il Parco della Pieve) e poi continua attraverso i prati fino all'Hotel Panorama.
Sali in Via Cavazal e, allo stadio del ghiaccio, gira a sinistra, percorri per una breve distanza il marciapiede per prendere a sinistra la scalinata che porta al punto panoramico del parco.
Quindi segui il sentiero lastricato fino ad arrivare ai campi da tennis. Gira a sinistra dietro al bar dei tennis e continua lungo il percorso panoramico che conduce alla Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta e al Santuario della Madonna Addolorata.
Da qui prendi il viale fiancheggiato da antichi tigli, che conduce al punto di partenza.