CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Cavalese - Passeggiata panoramica

Cavalese
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:00
in ore
Lunghezza
3
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Passeggiata rilassante nel parco di Cavalese tra tigli secolari. Alcune panchine invitano a godere della vista panoramica sulla valle.

Il Parco della Pieve è un parco storico che originariamente era una grande prateria. Ha conosciuto una prima diffusione di verde organizzato dalla fine del XIX secolo fino a espandersi negli anni 1920 fino a raggiungere l’ex tracciato ferroviario.

L’esplorazione della vecchia linea ferroviaria è il punto centrale di questa passeggiata. Attraversare il vecchio tunnel è un’esperienza unica, sapendo di camminare sul tracciato di una ferrovia che fino al 1963 collegava Ora, nella provincia di Bolzano, con Predazzo.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Adatto ai passeggini
  • Percorso ad anello
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Facile
Lunghezza
3,0 km
Durata
1 h 00 min
Salita
100 m
Discesa
100 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
998 m
Punto più basso
935 m
Consiglio dell'autore
Passeggiata incantevole in autunno, quando il parco si colora di giallo e rosso, e rigenerante in estate, quando il fogliame degli antichi tigli assicura ombra e frescura.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzature adeguate
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursioni in solitaria sono più rischiose; se è il caso, porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia indicazioni sul tuo percorso e sull’orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Presta attenzione ai cartelli e alle indicazioni che incontri lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Nota che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questa ragione, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni del turismo locale.

Punto di partenza
Piazza Verdi
Indicazioni

Lascia Piazza Verdi lungo Viale Mendini, svolta a destra in Via della Pieve, poi di nuovo a destra in Via Bresadola.

La strada è inizialmente asfaltata e poi sterrata mentre segue il percorso della vecchia linea ferroviaria della Val di Fiemme. Entra nel tunnel ferroviario (sotto il Parco della Pieve) e poi continua attraverso i prati fino all'Hotel Panorama.

Sali in Via Cavazal e, allo stadio del ghiaccio, gira a sinistra, percorri per una breve distanza il marciapiede per prendere a sinistra la scalinata che porta al punto panoramico del parco.

Quindi segui il sentiero lastricato fino ad arrivare ai campi da tennis. Gira a sinistra dietro al bar dei tennis e continua lungo il percorso panoramico che conduce alla Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta e al Santuario della Madonna Addolorata.

Da qui prendi il viale fiancheggiato da antichi tigli, che conduce al punto di partenza.

Mezzi pubblici
È possibile raggiungere Cavalese con gli autobus pubblici di Trentino Trasporti da tutti i paesi della valle.
Come arrivare
Guida fino a raggiungere il centro di Cavalese.
Dove parcheggiare
Diversi parcheggi sono disponibili nei dintorni della scuola media.
Scarpe da ginnastica
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Il ponte di legno coperto e la tabella informativa | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Panchià, Ziano di Fiemme
Montagna Senza Limiti - Ponte Vecchio: una storia sospesa
Lunghezza 5,8 km
Durata 1 h 30 min
Salita 34 m
Discesa 34 m
Montealto | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Sover
Sover e le sue frazioni
Lunghezza 9,2 km
Durata 3 h 30 min
Salita 450 m
Discesa 450 m
Casatta vista da Capriana | © Syrio, Creative Commons
Valfloriana
Le piccole frazioni di Valfloriana
Lunghezza 11,2 km
Durata 4 h 30 min
Salita 650 m
Discesa 650 m
Ziano di Fiemme | © A. Zorzi, APT Fiemme Cembra
Facile
Ziano di Fiemme
Passeggiata alle piccole cascate di Ziano di Fiemme
Lunghezza 2,2 km
Durata 1 h 00 min
Salita 100 m
Discesa 100 m
Lariceto | © AringaStudio, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Passeggiata "Solombo" nei pressi del villaggio di Carano
Lunghezza 7,3 km
Durata 2 h 30 min
Salita 190 m
Discesa 190 m
Lago di Lases | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Lona-Lases
Il Lago di Lases e le buse del giaz
Lunghezza 4,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 150 m
Discesa 150 m
Stato
aperto