CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Cima Bocche

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
5:00
in ore
Lunghezza
12.4
in km
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Percorso lungo, ma facile e sicuro con una vista spettacolare sulle Dolomiti delle Pale di San Martino, Marmolada, Civetta, Pelmo e molte altre

Partenza nella rigogliosa foresta di Paneveggio, all’interno del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino. Usciti nella prima radura si può vedere sulla sinistra Malga Bocche (chiusa in inverno), posta su una cresta. Proseguendo la salita, si apre il panorama di numerose cime dolomitiche.

Ulteriori informazioni e link utili
Tags
  • Panoramico
  • Passaggio in vetta
  • Andata e ritorno
  • Strade forestali
  • Area libera
  • Bosco
Dati percorso
Medio
Lunghezza
12,4 km
Durata
5 h 00 min
Salita
1.082 m
Discesa
1.085 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.722 m
Punto più basso
1.638 m
Indicazioni sulla sicurezza

Data l’esposizione a sud, consigliamo di scegliere il percorso subito dopo una leggera nevicata o su neve trasformata, per godere di una bella discesa.

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Indossa abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursioni da soli sono più rischiose; in questo caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull’orario previsto per il ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai segnali e alle indicazioni che trovi lungo il percorso
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si noti che la praticabilità dei percorsi in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni del momento ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un’escursione, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni dei consorzi turistici locali.

Punto di partenza
Sulla strada SP 81 per Passo Valles, prima del ponte sul torrente Juribrutto
Indicazioni

Salita: dal ponte segui il sentiero che si arrampica verso Malga Juribrutto (1912 m). Ignora il ponte e risali il bosco diradato verso nord per qualche centinaio di metri. Poi svolta a sinistra e dopo un lungo traverso in salita raggiungi terreno aperto. Per uscire prima dal bosco, prendi scorciatoie tra il terreno roccioso e gli alberi grandi.

Continua verso la cima su tratti pianeggianti interrotti da pendii più ripidi, seguendo sempre la larga cresta a destra. Alcuni tratti più ripidi o scogliere sono aggirati a sinistra, poi si torna sempre vicino alla cresta. L’ultimo tratto è pianeggiante e conduce alla piccola croce di vetta.

Sotto la cima, a circa 2700 m, trovi un piccolo ricovero per una sosta.

Discesa: per lo stesso percorso

Come arrivare
Da Predazzo procedi sulla SS 50 in direzione Passo Rolle. Poco dopo la località Paneveggio (13,8 km da Predazzo) svolta a sinistra sulla SP 81 verso Passo Valles. Dopo 4 km arrivi al ponte (segnavia Malga Juribrutto-Lago Juribrutto).
Dove parcheggiare
Alcune aree di parcheggio lungo la strada

Equipaggiamento normale per scialpinismo

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Lago delle Stellune | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Castello-Molina di Fiemme
Lago delle Stellune
Lunghezza 13,8 km
Durata 4 h 00 min
Salita 866 m
Discesa 869 m
Scialpinismo | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Medio
Valfloriana, Castello-Molina di Fiemme
Passo Cadin e Cima Bolenga
Lunghezza 14,9 km
Durata 3 h 00 min
Salita 965 m
Discesa 981 m
Sulla strada | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Cima Juribrutto
Lunghezza 7,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 745 m
Discesa 746 m
La bella vista sulle Pale di San Martino | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Piccolo Colbricon
Lunghezza 9,7 km
Durata 3 h 30 min
Salita 830 m
Discesa 830 m
Arrivando a Canvere | © M. Piazzi, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Castelir - Canvere
Lunghezza 3,4 km
Durata 1 h 30 min
Salita 422 m
Discesa 0 m
Cima Monte Cogne | © W. Pallaver, APT Fiemme Cembra
Facile
Valfloriana
Monte Cogne
Lunghezza 12,5 km
Durata 3 h 15 min
Salita 837 m
Discesa 837 m