CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Monte Cavallazza

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:30
in ore
Lunghezza
7.9
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Escursione tra laghi alpini e magnifiche viste sulle Pale di San Martino.

L'escursione inizia con una piacevole camminata in un bosco di grandi pini cembri, su una strada accidentata e pianeggiante. Una volta raggiunti i laghi di Colbricon, l'itinerario sale tra prati e un sentiero pietroso, in una costante salita che termina con l'eccezionale vista dalla cima dei laghi. La vista spazia dal Gruppo del Catinaccio alla Marmolada, fino alle Pale di San Martino e alla maestosa foresta di Paneveggio.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Tags
  • Panoramico
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Medio
Lunghezza
7,9 km
Durata
3 h 30 min
Salita
450 m
Discesa
450 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.293 m
Punto più basso
1.874 m
Consiglio dell'autore

Curiosità: negli anni '70, scavi archeologici vicino ai laghi hanno portato alla luce reperti (frecce, lame, bulini) che hanno confermato la presenza di cacciatori dell'età mesolitica (10.000 - 8.000 anni fa).

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Indossa abiti e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni meteo
  5. Escursionare da solo è più rischioso; se è il caso, porta con te un telefono cellulare
  6. Lascialo sapere informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione alla segnaletica e alle indicazioni lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è pertanto influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi percorrere sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni dell'ente turistico locale.

Punto di partenza
Malga Rolle (malga)
Indicazioni

Da Malga Rolle attraversa la strada e cammina lungo la strada sterrata che conduce alla partenza della seggiovia Paradiso.

Qui il sentiero n° 348 conduce al Rifugio Colbricon (1.927 m). Lungo il lago, poco dopo il Rifugio, il sentiero svolta a sinistra e risale la cresta ovest. Una volta lì, attraversa l'altopiano che porta al monte Cavallazza, lasciando il sentiero principale per un sentiero in salita (punto più alto 2.324 m).

Il sentiero prosegue lungo la cresta est e scende in un sentiero tortuoso che raggiunge la piccola valle sottostante. Sul lato opposto, il sentiero sale leggermente verso il monte Cavallazza Piccola; non considerare il sentiero sulla destra e continua a camminare a sinistra, verso nord-est, in direzione del Passo Rolle.

Una volta raggiunto il bivio prendi il sentiero a sinistra, poco visibile, (fai attenzione alla segnaletica) che passa sotto la seggiovia. Continua sul sentiero che poi diventa una pista da sci che porta al Passo Rolle.

Prima del passo troverai una strada sterrata che svolta a sinistra, scendendo lungo un'altra pista da sci fino alla partenza della seggiovia Paradiso. Passa la seggiovia e risali sul lato destro fino a raggiungere Malga Rolle.

Mezzi pubblici
Autobus pubblico da Predazzo in direzione San Martino di Castrozza. Fermata a Malga Rolle-
Come arrivare
Da Predazzo guida in direzione Passo Rolle. 1 km prima del passo troverai sulla sinistra il parcheggio vicino a Malga Rolle
Dove parcheggiare
Sul lato sinistro vicino a Malga Rolle

Scarponi da trekking, giacca antipioggia, bastoncini, acqua, crema solare, snack.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Lago Santo | © D. Gardener, APT Fiemme Cembra
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago
Da Cembra al Lago Santo
Lunghezza 13,9 km
Durata 4 h 30 min
Salita 804 m
Discesa 804 m
lago Buse | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Medio
Castello-Molina di Fiemme
Lago delle Buse
Lunghezza 11,5 km
Durata 5 h 00 min
Salita 650 m
Discesa 650 m
Cece Spitze | © G. Zanon, APT Fiemme Cembra
Difficile
Predazzo
Translagorai - Tappa 4
Lunghezza 15,0 km
Durata 7 h 00 min
Salita 1.000 m
Discesa 1.240 m
Il Giro del Monte Pincaldo è adatto a chi vuole praticare il Nordic Walking | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago
Giro del Monte Pincaldo di Faver
Lunghezza 5,6 km
Durata 1 h 45 min
Salita 290 m
Discesa 290 m
Stato
aperto
Cristo Pensante al tramonto | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Cristo Pensante
Lunghezza 9,2 km
Durata 3 h 00 min
Salita 428 m
Discesa 428 m
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Facile
Giovo
Sentiero del Mancabrot e del Lac de Montesel
Lunghezza 8,4 km
Durata 3 h 30 min
Salita 400 m
Discesa 400 m