CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Col passeggino a Malga Gurndin e alla Baita Isi

Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:00
in ore
Lunghezza
6.9
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Prati e pascoli punteggiati di fiori e immensi panorami dolomitici regalano un'atmosfera rilassante.
Parola d’ordine: libertà. Lungo questo percorso i bambini possono lasciarsi cullare dalle vibrazioni del passeggino sul terreno, oppure correre, gattonare, rotolare nei prati! Unico inconveniente: potrebbero incappare in una cacca di mucca o di capra, che sono gli abitanti delle malghe lì vicino! Il tratto in salita dalla Isi Hütte verso Passo Oclini è sassoso, ripido e leggermente accidentato, per questo il rientro col passeggino è indicato lungo la stessa via dell’andata.
Ulteriori informazioni e link utili
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 
Dati percorso
Facile
Lunghezza
6,9 km
Durata
2 h 00 min
Salita
160 m
Discesa
160 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.991 m
Punto più basso
1.834 m
Consiglio dell'autore
Itinerario da provare almeno una volta al tramonto, quando il cielo si tinge di rosso.
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 
  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Passo Oclini
Indicazioni

Da Passo Oclini, circa 14 km da Cavalese, una facile passeggiata su stradina sterrata  in mezzo ai pascoli porta dapprima alla Malga Gurndin con il suo grande prato. Successivamente si raggiunge la Baita Isi, dove si possono gustare i piatti prelibati della cucina altoatesina.

Il rientro avviene lungo lo stesso percorso dell'andata.

Come arrivare
Da Cavalese salire a Passo Lavazè e proseguire a sinistra fino a raggiungere Passo Oclini.
Dove parcheggiare
Ampio parcheggio al Passo Oclini.
Consigliamo di fare la passeggiata con un passeggino country. 

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Sconosciuto
Facile
Segonzano
Il paese dei “Beghei”
Lunghezza 4,0 km
Durata 2 h 00 min
Salita 200 m
Discesa 200 m
Medio
Giovo
Giro panoramico sul Monte Corona
Lunghezza 7,2 km
Durata 2 h 40 min
Salita 390 m
Discesa 390 m
© F. Monegatti, APT Trento
Facile
Cembra, Lisignago
Dalla Maderlina al piz de le Agole
Lunghezza 1,8 km
Durata 30 min
Salita 38 m
Discesa 38 m
La torbiera del Lago di Valda | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Il Lago di Valda, torbiera d'alta quota
Lunghezza 11,4 km
Durata 4 h 30 min
Salita 650 m
Discesa 650 m
Tabelle | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Castello-Molina di Fiemme, Ville di Fiemme
Alla ricerca di solitudine a Malga Fraul
Lunghezza 5,5 km
Durata 2 h 00 min
Salita 160 m
Discesa 170 m
Prato prima del parco giochi | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Valfloriana
Il boschetto di Dorà
Lunghezza 1,0 km
Durata 40 min
Salita 65 m
Discesa 62 m