CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Escursione a "Forte Dossaccio"

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:30
in ore
Lunghezza
8.3
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Un forte austriaco della Prima Guerra Mondiale progettato per combattimenti a lungo raggio. Questa fortificazione era destinata a bloccare una possibile invasione italiana attraverso la Valle del Travignolo e il vicino Passo San Pellegrino.
Un’escursione che offre l’opportunità di trascorrere una giornata all’insegna della storia e della natura. L’edificio, testimonianza del periodo delle fortificazioni austriache di fine Ottocento, si trova in una posizione particolarmente panoramica con una vista straordinaria sulla Catena del Lagorai e sulle Pale di San Martino. L’itinerario, seppur un po’ lungo, presenta un’escarsa differenza di altitudine ed è quindi anche adatto a famiglie con bambini. La parte interna del forte attualmente non è aperta ai visitatori, alcuni camminamenti permettono di girare intorno alle possenti mura. Forte Dossaccio è raggiungibile anche sulla strada forestale che sale da Paneveggio, dove si trova anche il "Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio", che consigliamo vivamente di visitare.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it

www.parcopan.org

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Andata e ritorno
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Facile
Lunghezza
8,3 km
Durata
2 h 30 min
Salita
330 m
Discesa
330 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.827 m
Punto più basso
1.504 m
Consiglio dell'autore
L’edificio fu costruito dal comando austriaco tra il 1886 e il 1900, come si può ancora leggere su una pietra incisa posta all’interno del grande fossato.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Prepara il tuo percorso prima di partire
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura idonei
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursioni da soli sono più rischiose; in tal caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lasciane informazioni sul tuo percorso e sull’orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai segnali e alle indicazioni che trovi lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, accertati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni delle località turistiche.

Punto di partenza
Castelir
Indicazioni

Da Castelir, segui le indicazioni per Forte Dossaccio. Il sentiero si snoda completamente su una strada sterrata; la prima parte attraversa verdi pascoli montani con alcune baite isolate. Poi si entra nel bosco che porta i segni della tempesta Vaia (ottobre 2018).

Raggiungi Forte Dossaccio dal quale puoi godere di un magnifico panorama sulle Pale di San Martino e sulle vette della catena del Lagorai.

Ritorna indietro sullo stesso percorso.


Questo complesso fortificato austriaco fu costruito contemporaneamente alla strada di accesso al Forte Buso, tra il 1886 e il 1900, e fu modernizzato prima della guerra stessa (1912). Il forte è stato scavato nella roccia di Dossaccio e costruito con blocchi di porfido.

Accanto al forte si trova una vasca per la raccolta dell'acqua piovana (ovviamente qui in cima non ci sono sorgenti), una passerella per la torre di avvistamento, tunnel e trincee.

Forte Dossaccio è stato progettato per permettere operazioni a lungo raggio da una posizione sicura e consentire il fuoco in tutte le direzioni (verso il Passo Valles, Rolle - Colbricon, Bocche - Juribrutto e possibilmente anche verso Predazzo, se la linea del Lagorai fosse stata superata). Il fossato frontale era coperto da cemento e dotato di un postazione per mitragliatrice.

Il forte era armato con quattro cannoni da 120 mm in una casamatta con aperture minime, quattro obici da 100 mm dotati di cupole rotanti in acciaio e dodici mitragliatrici da 8 mm. Il forte era inoltre dotato di una torre per segnalazioni e funzioni di osservazione.

Durante la guerra i cannoni furono spostati fuori dal forte e nel bosco, in parte in passaggi sotterranei collegati da tunnel e trincee. Le cupole degli obici furono trasformate in cemento e ricoperte con tronchi d’albero per mimetizzare le nuove postazioni. Nel 1915 e 1916 i cannoni del forte svolsero un ruolo significativo nella difesa della linea del Passo Rolle e Colbricon. Fu ripetutamente bombardato, ma i grandi blocchi di porfido resistettero bene anche quando furono colpiti dai proiettili da 280 mm dell'artiglieria italiana.

Mezzi pubblici
Gli autobus pubblici "Trentino Trasporti" da Predazzo a San Martino di Castrozza fermano a Castelir.
Come arrivare
Da Predazzo guida in direzione Passo Rolle. Dopo Bellamonte svolta a sinistra verso gli impianti di Castelir. Parcheggia dopo la prima curva a sinistra.
Dove parcheggiare
Area parcheggio sul lato sinistro.
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Facile
Tesero
Latemar.Art, unione tra arte e natura
Lunghezza 2,5 km
Durata 1 h 00 min
Salita 165 m
Discesa 165 m
Lago e rifugio Colbricon | © D. Gardener, APT Fiemme Cembra
Facile
Predazzo
Laghi di Colbricon
Lunghezza 4,4 km
Durata 1 h 15 min
Salita 100 m
Discesa 100 m
Pagoda | © G. Demattio, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme, Cavalese
"Punti di vista" su Cavalese
Lunghezza 2,2 km
Durata 2 h 00 min
Salita 60 m
Discesa 70 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Difficile
Cembra, Lisignago, Giovo
Lavis - Lisignago, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 12,6 km
Durata 4 h 45 min
Salita 742 m
Discesa 392 m
Torre di San Valerio | © M. Morandini, APT Fiemme Cembra
Facile
Cavalese
"Passi nel tempo" a Cavalese
Lunghezza 4,1 km
Durata 2 h 00 min
Salita 130 m
Discesa 130 m
Le scritte dei pastori | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Ziano di Fiemme
Le scritte dei pastori - Ziano di Fiemme
Lunghezza 3,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 253 m
Discesa 253 m