CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Percorso dei Laghi di Lusia

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
5:00
in ore
Lunghezza
13.1
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Escursione ad alta quota tra pascoli fioriti e maestose vedute delle Pale di San Martino e della catena del Lagorai.

L’itinerario attraversa luoghi che sono stati teatro della Prima Guerra Mondiale e si possono trovare grotte e resti di casermette italiane. Tracce di trincee e intrecci di filo spinato cattureranno spesso lo sguardo dell’escursionista. All’inizio si vedranno i laghi di Lusia dall’alto, essendo posti sul bacino di un antico cratere vulcanico.

Ma non solo storia: su questo percorso ricco di suggestioni può capitare di osservare aquile in volo. Infatti ci si trova sempre per la maggior parte del tempo sopra i 2000 metri di altitudine.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it  

Tags
  • Panoramico
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
  • Funivia salita/discesa
Dati percorso
Medio
Lunghezza
13,1 km
Durata
5 h 00 min
Salita
600 m
Discesa
600 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.418 m
Punto più basso
1.899 m
Consiglio dell'autore

Non perderti la vista sulle Pale di San Martino, il Colbricon e il Lagorai da Malga Bocche.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Fare escursioni da soli è più rischioso; in questo caso, porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull’orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai segnali e alle indicazioni che trovi lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Impianti di risalita Castelir
Indicazioni

Da Bellamonte (Castelir) prendi la funivia Bellamonte 3.0 e segui il sentiero che conduce alla strada sterrata n. 623.

Gira a sinistra e continua sulla strada sterrata fino a raggiungere il rifugio Passo Lusia (2.030 m). Da qui prendi il sentiero n. 633 verso la Forcella Lusia (2.363 m) da dove si può vedere i laghi di Lusia.

Scendi fino a raggiungere il Bivacco Redolf (2.333 m) che si trova sulla riva del lago.

Da qui prendi il sentiero n. 621 che ti conduce a Malga Bocche (1.946 m) dove trovi la strada sterrata n. 623 che ti riporterà agli impianti di risalita.

Mezzi pubblici
Bus da Predazzo agli impianti di risalita di Castelir.
Come arrivare
Da Predazzo prendi la strada per Passo Rolle. Dopo il paese di Bellamonte gira a sinistra, direzione impianti di Castelir.
Dove parcheggiare
Possibilità di parcheggio alla partenza degli impianti di risalita.

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Monte Cucal | © G. Zanon, APT Fiemme Cembra
Facile
Tesero, Ville di Fiemme
Percorso del Monte Cucal
Lunghezza 7,4 km
Durata 3 h 20 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
Epilobio e Lago delle Stellune | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Castello-Molina di Fiemme
Lago delle Stellune
Lunghezza 14,4 km
Durata 5 h 30 min
Salita 900 m
Discesa 900 m
lago Bombasel | © A. Russolo, APT Fiemme Cembra
Facile
Tesero, Cavalese
Laghetti di Bombsel
Lunghezza 4,5 km
Durata 2 h 00 min
Salita 200 m
Discesa 200 m
Lago Trote | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
I tre laghi
Lunghezza 11,1 km
Durata 5 h 30 min
Salita 890 m
Discesa 890 m
Passo di Sadole - Panorama dal Cardinal Spitze | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Difficile
Panchià, Tesero, Ziano di Fiemme
Translagorai - Tappa 2
Lunghezza 12,2 km
Durata 5 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 1.250 m
Lago Cavallazza | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Monte Cavallazza
Lunghezza 7,9 km
Durata 3 h 30 min
Salita 450 m
Discesa 450 m