CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Percorso del Monte Cucal

Tesero, Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
3:20
in ore
Lunghezza
7.4
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Percorso ad anello con ascesa finale sulla cima del Monte Cucal, in realtà un'ampia radura boschiva, che domina la Val di Fiemme. Non ti rendi conto dell'ampiezza della vista fino a quando non raggiungi la vetta!
Visto dalla valle, il Cucal è un rigoglioso e verdeggiante monte collinare che domina i paesi Le Ville - Carano, Daiano, Varena e Tesero. Avvicinandoti, dopo i prati di Varena, entri quasi subito nel silenzio dei boschi, una foresta ricca e varia: si passa dai tronchi di larice a quelli di abete, fino ai versanti soleggiati coperti di pini, un conifera che ama i terreni aridi. La cima del Cucal è un grande e arioso bosco di larici con il suo classico prato verde che offre un'insolita veduta della valle.
Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Passaggio in vetta
  • Percorso ad anello
Dati percorso
Facile
Lunghezza
7,4 km
Durata
3 h 20 min
Salita
500 m
Discesa
500 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.706 m
Punto più basso
1.193 m
Consiglio dell'autore
La vetta raggiunge circa 1700 metri, motivo per cui è una escursione fattibile sia in primavera che in tarda autunno, quando altre zone della valle possono essere ancora coperte di neve.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara il tuo itinerario in anticipo
  2. Scegli un itinerario adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Fare trekking da soli è più rischioso; in questo caso porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del tuo itinerario, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai segnali e alle indicazioni lungo il percorso
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visita dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Varena - area "La Copara"
Indicazioni

Lascia l'auto nell'area Copara (1.220 m) nel paese di Varena. Prendi la strada forestale segnalata "Stava" e seguila per 2,5 km. All'inizio si cammina tra i pascoli, poi il sentiero è tutto nel bosco. Alla fine della salita, segui i cartelli per "Cucal", prima su una strada forestale e poi su un sentiero. A un bivio, prendi il sentiero in salita a destra verso "Stava" che conduce a un altro incrocio. Qui prendi il sentiero a sinistra n. 503 con indicazioni "Prati di Monte Cucal" e "Monte Cucal" salendo a zig zag. Arrivato ai prati, segui i cartelli a sinistra che portano in poco tempo alla cima della vetta (1.705 m) da cui puoi ammirare alcuni paesi nella valle.

Ritorna sui tuoi passi fino al primo incrocio e da lì prendi il sentiero a sinistra n. 503A con indicazione "La Copara". Il percorso scende nel bosco riportandoti in breve al punto di partenza.

Mezzi pubblici
Prendi l'autobus pubblico "Trentino Trasporti" da Cavalese a Varena.
Come arrivare

Da Cavalese guida in direzione Passo Lavazè.

Dopo 4 km raggiungerai il paese di Varena. Poco dopo l'albergo "Alla Rocca" gira a destra e prosegui.

Poco prima della pizzeria "La Marisana" gira a destra e prosegui sulla strada pianeggiante per 500 m. Troverai il parcheggio dopo le ultime 2 case.

Dove parcheggiare
Parcheggi nell'area "La Copara".
Scarponi da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Percorso | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Da Passo Feudo a Gardonè
Lunghezza 7,3 km
Durata 3 h 00 min
Salita 150 m
Discesa 675 m
Panorama sulla campagna di Segonzano e sulla Val di Cembra | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Segonzano
Il Castello di Segonzano e il canyon del Prà
Lunghezza 6,1 km
Durata 3 h 30 min
Salita 190 m
Discesa 186 m
Lago di Bombasel | © A. Russolo, APT Fiemme Cembra
Facile
Tesero, Cavalese
Laghi di Bombasel
Lunghezza 4,5 km
Durata 2 h 00 min
Salita 200 m
Discesa 200 m
© Andrea Monticelli, APT Trento
Medio
Cembra, Lisignago, Faver, Grauno, Grumes, Valda, Segonzano
Sul sentiero europeo con gusto
Lunghezza 11,7 km
Durata 5 h 25 min
Salita 668 m
Discesa 671 m
Alpe Lusia | © M. Vinante, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Tra porfido e dolomia: trekking con vista Lagorai e Pale di San Martino - Tappa 1
Lunghezza 4,7 km
Durata 2 h 30 min
Salita 552 m
Discesa 53 m
© Silvia Svaldi, APT Trento
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Monte dell'Orso - Laghetto Vedes
Lunghezza 16,7 km
Durata 5 h 30 min
Salita 942 m
Discesa 942 m