CercaWebcamMeteoImpianti

Giro del Monte Gorsa

Lona-Lases
Categoria
Durata
4:00
in ore
Lunghezza
11.6
in km

Dallo specchio del Lago di Lases al centro storico di Albiano: un’escursione ad anello attorno al Monte Gorsa, tra castagni, boschi misti e ampi scorci panoramici

Il nostro percorso parte dal parcheggio che si trova in prossimità del Lago di Lases, uno specchio d’acqua di grande fascino, particolarmente apprezzato da pescatori e da appassionati di immersioni per le sue acque limpide. Da qui imbocchiamo una strada sterrata che presto inizia a salire seguendo una serie di tornanti per alzarsi velocemente attraversando un’area che un tempo ospitava una cava di porfido, oggi dismessa. Continuiamo a salire, entrando nel bosco, e imbocchiamo il sentiero SAT E474 che sale al Monte Gorsa. La vista si apre su un paesaggio che racconta la secolare interazione tra uomo e natura: dalle acque del lago di Lases alle cave di porfido dismesse, dai boschi e i campi coltivati ai piccoli centri abitati. Proseguiamo il nostro cammino in quota verso la località Pian del Gacc (Fornace), per poi ridiscendere in direzione di Albiano. Consigliamo di intrattenersi per una visita nel centro storico del paese di Albiano, tra le sue viuzze e le dimore storiche, di visitare il nuovo castagneto ai margini del paese e il Museo Casa Porfido: un luogo che ci porta a conoscere la storia di una pietra che ha reso celebre questo paese e che riveste strade e piazze di tutto il mondo: da New York a Sydney, dagli Emirati Arabi al Giappone (raccomandiamo di verificare gli orari di apertura del museo).

Riprendiamo quindi il nostro percorso che ci riporterà al Lago di Lases, seguendo l’antica via di collegamento tra Albiano e Lases.

Dati percorso
Lunghezza
11,6 km
Durata
4 h 00 min
Salita
500 m
Discesa
500 m
Punto più alto
1.036 m
Punto più basso
538 m
Indicazioni sulla sicurezza

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

  • Preparate il vostro itinerario
  • Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
  • Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
  • Consultate i bollettini meteorologici
  • Partire da soli è più rischioso
  • Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  • Non esitate ad affidarvi ad un professionista
  • Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  • Non esitate a tornare sui vostri passi
  • In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Punto di partenza
Lases - Parcheggio del lago
Dove parcheggiare

Parcheggio a Lases, lungo la SP 71, di fronte al lago

  • Scarpe da trekking o scarponcini da montagna
  • Bastoncini da trekking
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Lago Santo | © Alessandro Cristofoletti, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago, Giovo
Il Lago Santo e la torbiera del Lagabrun
Lunghezza 11,7 km
Durata 2 h 30 min
Salita 379 m
Discesa 381 m
Sul sentiero | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Malga Bocche; oasi di bellezza per gli occhi
Lunghezza 9,3 km
Durata 2 h 30 min
Salita 170 m
Discesa 170 m
© Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Fiemme Cembra
Facile
Tesero
Dove Stava una valle e la Via dei Pianeti
Lunghezza 9,1 km
Durata 2 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Il ponte coperto | © M. Morandini, APT Fiemme Cembra
Facile
Panchià, Ziano di Fiemme
Il ponte coperto di Panchià
Lunghezza 3,9 km
Durata 1 h 00 min
Salita 55 m
Discesa 55 m
La torbiera del Lago di Valda | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Il Lago di Valda, torbiera d'alta quota
Lunghezza 11,4 km
Durata 4 h 30 min
Salita 650 m
Discesa 650 m
In autunno i masi sono circondati dai colori degli antichi alberi da frutto | © Patrick Odorizzi, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Il Giro dei Masi di Grumes
Lunghezza 6,8 km
Durata 2 h 30 min
Salita 250 m
Discesa 250 m