CercaWebcamMeteoImpianti

I masetti di Ischia e le gole del selvaggio Avisio

Segonzano, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Categoria
Durata
2:30
in ore
Lunghezza
3.5
in km
Discesa da Valda, aggrappata alla montagna, fino agli spettacolari canyon lungo il torrente.

Le ischie sono delle zone che si trovano vicino all’acqua, in riva al torrente Avisio. Sono aree alluvionali, pianeggianti, un tempo spesso coltivate.

Numerose di queste aree a causa della distanza dai paesi, della scarsa accessibilità e a causa delle alluvioni che le hanno completamente trasformate rendendole non più coltivabili, sono state abbandonate e sono oggi boschi lussureggianti.

Per raggiungere la zona di Ischia e l’Avisio lasciamo la macchina presso il comodo parcheggio lungo la strada principale del paese di Valda. Seguiamo via Busna, per poi proseguire sulla strada di campagna che scende tra coltivi e vigneti. La zona di Ischia è facilmente riconoscibile: è una zona pianeggiante e coltivata, dove in prossimità della strada si incontrano diversi piccoli masi e baite rurali. Si prosegue quindi verso valle per imboccare una mulattiera selciata che scende verso il fiume. Terminata la discesa seguiamo le indicazioni per raggiungere così la riva dell’Avisio dove, camminando tra pietre, grandi massi, forre e piccole spiaggette sabbiose per circa 300 metri, si arriva ad un’antica struttura diroccata ricoperta dal muschio. Si prosegue lungo la riva per altri 100 metri e dove il torrente compie una curva a sinistra è possibile proseguire per osservare un altro rudere diroccato. Da qui si abbandona la riva svoltando verso monte e seguire una traccia un po’ vaga nel bosco che ci riporta sulla strada di campagna. È possibile in alternativa tornare indietro sul sentiero e seguire le indicazioni per il percorso che ci porta a salire con una scalinata tra i sassi verso la strada di campagna dell’andata.

Per la stessa via si rientra quindi al parcheggio di Via Busna.

Dati percorso
Lunghezza
3,5 km
Durata
2 h 30 min
Salita
300 m
Discesa
300 m
Punto più alto
769 m
Punto più basso
539 m
Punto di partenza
Valda (Parcheggio presso SS 612)
Indicazioni
Dal parcheggio nel centro di Valda scendere per via Busna e proseguire lungo la strada di camapagna. Raggiunte le case rurali diroccate ai lati della strda proseguire diritti fino a quando la strada non si itnerrompe e diventa una mulattiera selciata. Scendere all'Avisio. Raggiunto il casolare diroccato in riva al torrente, risalire per traccia di sentiero fino a raggiungere nuovamente la strada di campagna dell'andata (oppure dal casolare tonare indietro e seguire le indicazioni che attraverso un sentiero a gradini ci riportano sulla strada di campagna)
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
L'Avisio da un affaccio del sentiero | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Capriana
Masi custodi dell'Avisio
Lunghezza 6,9 km
Durata 3 h 30 min
Salita 350 m
Discesa 350 m
Biotopo Brozin | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Val di Fiemme
Facile
Castello-Molina di Fiemme
Essere ospiti della natura nel Biotopo del Brozin
Lunghezza 5,0 km
Durata 2 h 30 min
Salita 110 m
Discesa 110 m
Sul sentiero | © G. Panozzo, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Malga Bocche; oasi di bellezza per gli occhi
Lunghezza 9,3 km
Durata 2 h 30 min
Salita 170 m
Discesa 170 m
Geotrail Dos Capèl | © A. Russolo, APT Val di Fiemme
Medio
Tesero, Predazzo
Geotrail Dos Capèl – Dolomiti, che scoperta!
Lunghezza 3,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 174 m
Discesa 139 m
Lago di Lases | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Lona-Lases
Il Lago di Lases e le buse del giaz
Lunghezza 4,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 150 m
Discesa 150 m
Stato
aperto
Il marciapiede - ciclabile a Cavalese | © N. Delvai , APT Val di Fiemme
Facile
Ville di Fiemme, Cavalese, Castello-Molina di Fiemme
Montagna Senza Limiti - Giro ad anello Cavalese - Castello di Fiemme
Lunghezza 4,8 km
Durata 1 h 30 min
Salita 65 m
Discesa 65 m