I tre laghi sono perle blu incastonate nel porfido.
L'escursione offre magnifiche viste su Cima Cece (la vetta più alta della catena del Lagorai) e sulle Dolomiti di Val di Fassa. È un percorso che permette di assaporare appieno la natura selvaggia del Lagorai e di incontrare la varietà di piccoli fiumi e laghi alpini che ospita. Come spesso accade camminando nel Lagorai, dopo la Forcella Moregna si trovano resti di trincee e camminamenti della Grande Guerra.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
È divertente che uno dei tre laghi, il "Lago Brutto" (che in italiano significa brutto), sia in realtà uno dei laghi più belli e profondi del Lagorai!
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Nota che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è pertanto influenzata da fenomeni naturali, mutamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questa ragione, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Dal paese di Predazzo prendi la strada che porta a Valmaggiore. Parcheggia vicino alla Malga Valmaggiore (1.630 m) e prendi la strada forestale n. 339 in direzione del Lago di Moregna.
La strada (ex mulattiera della guerra), che poi diventa un sentiero, entra prima nel bosco per poi uscire nel pascolo. Appena il sentiero diventa quasi pianeggiante, gira a sinistra dove, dopo pochi minuti, vedi prima la Malga Moregna e poi il Lago di Moregna (2.058 m).
Ritornate sui vostri passi e continuate a salire, sempre sul sentiero n. 339 verso il Lago delle Trote e il Lago Brutto. All'incrocio prendi prima il sentiero che porta al Lago delle Trote (2.103 m), poi torna indietro e prosegui per un breve tratto fino a raggiungere il Lago Brutto (2.207 m).
Da qui puoi tornare indietro lungo lo stesso percorso oppure proseguire sul sentiero n. 349 che porta alla Forcella di Moregna (2.397 m).
Dalla Forcella prendi il sentiero n. 349B che conduce nuovamente al Lago di Moregna percorrendo tratti di mulattiera. Da lì ritorni alla Malga Valmaggiore lungo il percorso fatto all'andata.
Scarponi da trekking, giacca impermeabile, bastoncini, acqua, crema solare