Questa lunga camminata parte dalla rilassante e affascinante Val Venegia. Dopo il primo tratto nel bosco, la vista si apre ampia e panoramica sulla valle attraversata da un ruscello e sulle Pale di San Martino. Lasciandosi alle spalle Malga Venegia, si raggiunge Malga Venegiota; la tentazione di fermarsi è grande, ma il cammino è ancora lungo. Alla fine di un altopiano si trovano gli ampi tornanti che conducono a Baita Segantini, un’icona del Passo Rolle e dimora dell’alpinista e pioniere del turismo Alfredo Paluselli fino al 1969.
Circondati da montagne di bellezza incantevole, inizia la discesa verso Capanna Cervino e Passo Rolle. Il Cimon della Pala è uno sperone gigante che ci accompagna per tutto il percorso, così come le caratteristiche pareti bianche che si affacciano sulla Val Venegia. Dai pascoli alle spalle del rifugio, si raggiunge rapidamente Malga Juribello, nota per i suoi prodotti caseari, e poi si ritorna al parcheggio.
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Nota che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Da Paneveggio procedi verso Passo Valles; sul lato destro vedrai le indicazioni per Val Venegia, parcheggia la tua auto lì.
Prendi la strada sterrata, leggermente in salita, che conduce prima a Malga Venegia (1778 m) e poi a Malga Venegiota (1830 m). Continua a camminare su questa strada sterrata, proprio sotto le Pale di San Martino; dopo alcuni tornanti in salita raggiungerai Baita Segantini (2174 m), uno splendido punto panoramico.
Scendi verso Capanna Cervino (2082 m) e prendi il sentiero dietro a questo rifugio che porta a Malga Juribello (1869 m), attraversando i pascoli. Da lì prendi il sentiero che scende nuovamente verso il parcheggio a Pian dei Casoni.