CercaWebcamMeteoImpianti
Top

La pietra del futuro - Percorso con audioguida dei ragazzi della scuola elementare di Lona Lases

Lona-Lases
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
0:50
in ore
Lunghezza
2.7
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Un'escursione alternativa per ri-scoprire il classico "giro del lago" raccontato dai ragazzi della scuola elementare di Lona Lases

Le 14 tappe di questo percorso sono il frutto del progetto "La pietra del futuro", sviluppato con le classi (terza e pluriclasse quarta/quinta) della scuola elementare di Lona-Lases nel 2022. L'obiettivo è stato quello di generare connessioni e creare conoscenza tra i giovani abitanti dei paesi di Lona e Lases e il loro territorio di riferimento. Il progetto multidisciplinare ha restituito una guida creativa del sentiero che, partendo dal paese, percorre il sentiero che circonda tutto il Lago di Lases.

Accompagnatori d'eccezione sono le bambine e i bambini del posto, ansiosi di raccontare i luoghi e le invenzioni con cui normalmente "giocano" il paese. Un’escursione eccezionale per ri-scoprire e ri-conoscere questo territorio sotto una nuova prospettiva: quella di una quotidianità fatta d'immaginazione e vitalità creativa, capace di assemblare visioni di futuro con piccoli tasselli di racconto.

Il progetto "La pietra del futuro", ideato e sviluppato dall'associazione "Puntodoc" con il contributo della Fondazione Caritro e dell'Istituto Comprensivo di Cembra in collaborazione con la scuola primaria di Lases e l'Ecomuseo dell’Argentario, trova in questo percorso stabile realizzato con il contributo della Rete di Riserve Val di Cembra Avisio in collaborazione con il Comune di Lona-Lases, il suo sbocco definitivo. A nome di tutti i bambini e le bambine della scuola di Lona-Lases che l'hanno animato e realizzato, delle loro maestre Manuela Bazzanella e Patrizia Mattevi che li hanno supportati e di tutti i soggetti coinvolti: BUONA ESPLORAZIONE!

Dati percorso
Medio
Lunghezza
2,7 km
Durata
50 min
Salita
61 m
Discesa
63 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
687 m
Punto più basso
631 m
Indicazioni sulla sicurezza

Sebbene il percorso non presenti particolari difficoltà di tipo tecnico né tratti pericolosi, consigliamo sempre e in ogni caso di rispettare le generali norme di sicurezza per le escursioni in montagna.

Preparate il vostro itinerario

Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

Consultate I bollettini metereologici

Partire da soli è più rischioso

Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

Non esitate ad affidarvi ad un professionista

Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

Non esitate a tornare sui vostri passi

In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.  

Mezzi pubblici

Il paese di Lases è raggiungibile con corriera extraurbana. Orari e fermata reperibili dal sito di Trentino Trasporti: https://www.trentinotrasporti.it/viaggia-con-noi/extraurbano/regione-1

Dove parcheggiare
Parcheggio gratuito antistante il Lago di Lases, nei pressi della scuola elementare e della Chiesa del paese, dietro il Municipio.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Medio
Giovo
Giro panoramico sul Monte Corona
Lunghezza 7,2 km
Durata 2 h 40 min
Salita 390 m
Discesa 390 m
© Federico Monegatti, APT Trento
Facile
Cembra, Lisignago, Giovo
Dal lago Santo al Roccolo del Sauch
Lunghezza 5,6 km
Durata 1 h 45 min
Salita 215 m
Discesa 215 m
In autunno i masi sono circondati dai colori degli antichi alberi da frutto | © Patrick Odorizzi, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Il Giro dei Masi di Grumes
Lunghezza 6,8 km
Durata 2 h 30 min
Salita 250 m
Discesa 250 m
© Daniela Mortara, APT Trento
Medio
Giovo
Fra vigne, boschi e sapori della Valle di Cembra
Lunghezza 12,8 km
Durata 4 h 00 min
Salita 482 m
Discesa 482 m
Ischiazza | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Capriana, Valfloriana
Il paese fantasma di Ischiazza
Lunghezza 4,4 km
Durata 2 h 00 min
Salita 150 m
Discesa 150 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Sover, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Sover - Grumes, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 12,8 km
Durata 5 h 15 min
Salita 718 m
Discesa 685 m