Le tabelle informative spiegano i fenomeni meteorologici. Come influisce il sole sul tempo? Quanto possono essere rumorose, estreme e spettacolari le forze della natura? Temporali, valanghe, fulmini possono essere spettacolari ma anche pericolosi.
E non dimenticare: il tempo e i suoi elementi sono molto importanti quando sei in montagna. Non dovrebbero mai essere sottovalutati!
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
ITAP Pampeago - Tel. +39 0462 813265 - info@latemar.it - www.latemar.it
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
Ti preghiamo di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici info degli enti turistici locali.
La escursione si può coprire in mezz'ora, camminando su un sentiero comodo che parte dalla stazione a monte della seggiovia Agnello. Il segnale è il n. 14 che conduce all'arrivo della seggiovia Tresca (chiusa d'estate). Il massiccio del Latemar e le Pale di San Martino (entrambe Dolomiti UNESCO) si stagliano davanti all'escursionista.
Ritorno sulla stessa via.
Scarponi da trekking, giacca antipioggia, acqua, crema solare.
Il percorso è fattibile con il marsupio per bambini.